. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] I d. C. e non posteriori al II. Subito dopo, quasi contemporaneamente, vengono altri scritti nome quale uno pseudonimo diGiovanni Thölde, camerario di Frankenhausen, vissuto al Austria e dei re diFrancia, alla corte dei re di Spagna e d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Da GiovanniII d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] , sì che la sua ascesa a quel trono era sembrata a GiovanniII, suo padre, come un ritorno in patria della dinastia aragonese. Quale sarebbe stato il nuovo sistema di governo, apparve subito dalle deliberazioni che furono prese nelle Cortes ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] di Dom Pedro II, veniva sistemato il Canal do Mangue, sulle cui rive corrono due viali di , capo degli ugonotti diFrancia, e fu appunto il nome di Coligny che Villegaignon e e là, dopo la morte di Maria I, fu proclamato re Giovanni VI (1816), il cui ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] del generale polacco Giovanni Dembowski e fedele amica di Ugo Foscolo esule. ?
Dal governo di Luigi Filippo, S. fu nominato console diFrancia a Trieste ( a Giulio Martini, futuro ministro di Leopoldo II e zio paterno di Ferd. Martini, ma il carteggio ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] , e fra l'antipapa Anacleto ed Innocenzo II che, assediatala a capo dei suoi eserciti, di quella di San Giovanni (1475).
Alessandro VI vi soggiornò più volte e Carlo VIII diFrancia vi sostò prima di abboccarsi a Vicovaro con lui e con il re di ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] Nel sec. XIII, in Francia si fecero corone a fastosi fioroni gotici; l'Italia produsse invece un esemplare legato ancora strettamente all'arte orientale, cioè la tiara di Costanza, moglie di Federico II (duomo di Palermo), probabile lavoro siciliano ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] il matrimonio diGiovanna, figlia ed erede dell'ultimo conte di Champagne, con Filippo il Bello, re diFrancia (1284), Roma 1926. Sui vini v. in particolare E. Maumené, Travail des vins, II, Parigi 1890, pp. 1-146; P. Pacottet e L. Guittonneau, Vins ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] del Canavese al Monferrino, la città si diede ad Amedeo V conte di Savoia e a Filippo principe di Acaia (15 novembre 1313).
Ivrea sabauda fu occupata nel 1347 dal marchese GiovanniII Paleologo; il dominio ne fu condiviso tra il marchese monferrino e ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] di Londra; Giovanni Calandrelli, morto a Berlino nel 1852 e autore, fra l'altro, di un superbo ritratto del re Guglielmo IV di Prussia. In Francia è da segnalare la dinastia di Simone Mayer (1716-1821). Di antiquités grec. et rom., II, p. 1460 segg.; ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] (Silvestro II), nel concilio di Saint-Basle Franciadi Rufino (ma forse era di nazionalità tedesca), di Stefano di Tournay, dell'autore della Summa Parisiensis e di Pietro di Blois, la Germania dell'autore della Summa Coloniensis e diGiovanni ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...