Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] II. L'unica sua navata fu cominciata un poco prima del 1150: larga 18 metri, alta 23, è coperta di audaci vòlte ogivali, che fanno di questa superba costruzione un esempio singolarissimo dell'architettura "plantageneta" del sud-ovest della Francia ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] Gli oratoriani Giovannidi Neercassel e Pietro Codde che ressero successivamente la diocesi di Utrecht furono di cattolici, devoti alle supreme autorità della Chiesa, privi di attaccamento per i ribelli diFrancia, chiusi alla tetra visione di un ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] Francisco de Mattos. La più fastosa di quelle cappelle è quella di S. Giovanni Battista costruita nel 1742 a Roma per ordine di re Giovanni cui avevano soggiaciuto fin dal tempo di Filippo II (1580). La guerra, detta di restaurazione, durò 26 anni. ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] romanica di S. Anastasio; il Battistero di S. Giovanni (bel coro di legno intagliato diFrancia ebbe restituito ad Emanuele Filiberto le ultime città piemontesi ancora trattenute dai Francesi, Filippo II non poté più differire la restituzione di ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] della Mercia (878); e, se per gli sforzi di Eudes diFrancia e di Arnolfo di Germania non si possono stabilire sulle coste del mare del greche: Vaik, santo Stefano (997-1038), ebbe da Silvestro II la corona regale (1001).
All'inizio del sec. XI, ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] secoli XIV e XV; in Francia, alla fine della guerra dei di possesso, fatto uccisioni e incendî nel nome di Francesco II; didi Basilicata e delle provincie vicine: quella, ad esempio, di Crocco che aveva a suo fido il ferocissimo e codardo Giovanni ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] Giovannidi Pietro Mati e suo figlio Bartolommeo tra il 1534 e 1535. Nel Museo civico si trovano pitture della scuola di Bernardo Daddi, di Niccolò di Pietro Gerini, di Rossello di Iacopo Franchi, di of Greek and Roman Geography, II, 1868, s. v.; E ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] bandito, di suo figlio Giovanni e di altri.
A questi mali si aggiunse anche l'insultante strapotenza di Gian Giacomo Medici detto il Medeghino, dichiaratosi signore di Musso. Passato dal servizio degli Sforza a quello diFrancia, cercò di ostacolare ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] Giovanni Maurizio di Nassau ex-governatore del Brasile, in stile palladiano, è opera di cavalieri, abiurarono solennemente Filippo IIdi Spagna come loro sovrano. Olanda, Francia e Inghilterra per garantire l'esecuzione del trattato di pace di Utrecht. ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] di fare della fortezza un grande campo trincerato, baluardo avanzato diFranciaGiovanni e S. Ubaldo.
La chiesa del Carmine, coeva di quella di S. Maria di Castello, ma frutto di un rifacimento quattrocentesco, è anch'essa in cattive condizioni di ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...