. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] II, rimase proverbiale, e il saluto dei Parigini alludeva ai bottoni del re diFrancia, che venivano a costare annualmente decine didi A. Bertarelli di Milano, che alla fine del 1904 contava oltre 53.000 pezzi; quella cospicua diGiovanni Piccinini ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] di Lotario con un grande cammeo di Augusto; il cofano di Maria (1237) con le reliquie della Vergine, di Cristo e di S. Giovanni Battista; il cofano didi Metternich: e fu stabilito che il re diFrancia du règne de Louis XIV, II, Parigi 1893-99.
Per il ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] S. Giovanni Valdarno, Roma, Napoli. La produzione di chiodi fucinati franç., Parigi 1854-69; L. Fubini, L'architett. del ferro, L'architett. del legno, Milano 1882; G. Saladin e G. Migeon, Manuel d'art musulman, II, Parigi 1907; G. Giovannoni, Lez. di ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] diFrancia (a Clairvaux), pensava che le costruzioni antiche dovessero esser servite di secoli XIV e XV, per es. in un affresco diGiovanni da Milano in S. Croce a Firenze, e di fisica tecnica, Roma 1929; Hütte, Manuale dell'ingegneria moderna, II, ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] Perth, si diresse verso sud inseguendo Carlo II Stuart, e lo sconfisse il 3 chiamare re dei Francesi e non re diFrancia (al qual titolo da tempo pretendevano i Roberto Rich e dopo con sir Giovanni Russell. Oliver C. di Cheshunt, morto nel 1821, è ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] Sigieri era citato a comparire davanti all'inquisitore diFrancia.
In seguito alla stessa condanna, fuggiva II, s. v. Per gli averroisti del sec. XIV: E. Gilson, Études de philosophie médiévale, Parigi 1921, p. 51 segg.; per Giovannidi Baconthorpe ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] del mondo per conto di Maria Antonietta diFrancia e, nel 1803, di grandi dimensioni e sui modelli atomici per usi scientifici e astronomici, v. tempo, App. III, iidiGiovanni Dondi; il restauro scientifico, nel 1991, del complesso o. pubblico di ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] con Jacopo Caldora che l'aveva assediata per ordine diGiovannaII e ottenne di poter distruggere il fortilizio.
Più grave pericolo minacciò aveva nel 1495 inviato ambasciatori a Carlo VIII diFrancia, accettandone il dominio, riconobbe nel 1503 il ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] , in Francia, in Inghilterra e in Italia; ma non di tutti si hanno ancora notizie precise. Qui si ricordano alcuni dei più noti e studiati. Il più antico è quello compilato da Alfonso de Baena verso il 1445 e dedicato a GiovanniII, ricco di più che ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] rispetto al fiume e ai ridenti dintorni, il carattere franco e aperto degli abitanti, la posizione centrale in una delle nel 1676 sotto Giovanni Giorgio II e rimasto incompiuto: in mezzo ad esso il palazzo, formato di una sala sola riccamente ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...