TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] 10 i Francesi vinsero ad Avigliana; l'11 a S. Giovannidi Moriana fu firmato il trattato franco-veneto per le sovvenzioni al re svedese. Perciò Ferdinando II dovette piegarsi al licenziamento del generalissimo, avendo i principi elettori esasperati ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] a contatto con la chiesa dello stato franco (Mansi, X, 466; e cfr. di Enrico II e precettore di Enrico III, rimase fedele a Corrado II contro il suo duca, l'infelice Ernesto di aprile, e, in conseguenza, Giovanni elettore di Sassonia, il più notevole, ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] di un greco e di un romano. Esistono quattro vite, rispettivamente di Artaserse IIdi Persia, di Arato didi cui alcuni ampî frammenti ci sono conservati dal Policraticus diGiovannidi degl'ideali cavallereschi alla corte diFrancia, trovano in P. i ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] di notevole valore, anche se talvolta esposte a diverse interpretazioni: in II analitica, del tardo Quattrocento franco-fiammingo a un'arte diGiovanni da Baiso e s'adorna di pannelli intagliati con squisita fantasia di forme gotiche e coloriti di ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] 'essa, come quelle diFrancia, ebbe le sue scissioni, prima con la In Arte libertas, fondata da Giovanni Costa circa il 1880 mobili francesi di Federico IIdi Prussia; ma anche manufatti e cannoni. I conti, chiusi nel 1912, diedero franchi 127.323. ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] o Breviarium alaricianum, compilata nel 506 per ordine di Alarico II e la Lex romana Burgundionum, compilata probabilmente nel capitoli o capitolari all'uso diFrancia, trovarono un collettore e editore in Giovanni Antonio de Nigris (Capitula Regni ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] Giovanni (Bibl. Nat., Cabinet des Estampes - Expos. des Primitifs français, 1909, n. 1) mostra che aveva la barba corta, ma poco regolare. Nella seconda metà del sec. XIV si ricominciò progressivamente a sopprimere la barba e sotto Carlo V diFrancia ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] fiorente del dominio franco (per le cui vicende v. acaia, I, p. 169 segg.), coincide col regno di Guglielmo IIdi Villehardouin (1245- turchi, al cui aiuto aveva ricorso. Giovanni Cantacuzeno creò il despotato di Mistrà, nominando despota a vita il ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] concerto e da altri spettacoli coreografici di grande effetto.
Banchetto famoso fu in Francia quello di Rouen del 1356, dato da Carlo Delfino e duca di Normandia, e interrotto dalla comparsa del re GiovanniII, venuto ad arrestare personalmente il re ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] a Maria Antonietta regina diFrancia, e vendere per un migliaio di lire, una delle solite lettere di complimento, firmata a Parma il succedersi di anni e di decennî. Impossibile, per esempio, distinguere una firma di Vittorio Amedeo IIdi Savoia fatta ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...