L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] edifici per nulla inferiori alla coeva architettura gotica diFrancia. Vi si possono distinguere quattro periodi. Dal fra Veneziani e Catalani.
E siamo all'epilogo di un secolare ciclo. Alla morte diGiovanniII (1460) due eredi, l'uno legittimo, ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] . Coloro che hanno venduto i titoli otterranno dei dollari, di cui chiederanno la conversione in franchi alla Banca diFrancia. Per questa via crescerà la quantità di moneta in circolazione in Francia e potrà esservi una spinta all'aumento dei prezzi ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] Zani (con la maiuscola, ossia "Giovanni"), senza distinguersi con nomi specifici. " aveva guadagnato alla corte di Filippo II tanti bei dobloni, documenti famiglia reale diFrancia. Tuttavia non è da passare sotto silenzio che altri dati di fatto, ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] francese Marius che presentò all'Accademia diFrancia i disegni del suo strumento nel Giovanni Ferrini che costruì il famoso pianoforte (poi acquistato da Elisabetta Farnese regina di lune, dai Préludes, I e II] che nella scrittura strumentale) - ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] Francia. La supremazia italiana prosegue nel 1600 e sino agli inizi del 1700.
Tra i nomi più noti di quel periodo è da ricordare L. Giovanni il granduca Paolo di Russia, Filippo iidi Prussia e persino Napoleone chiesero di vederlo e di giocare una ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] nei quadri del Maratta, di Pietro da Cortona, diGiovanni da S. Giovanni e specie delle pittrici manifatture reali di punto diFrancia.
Ad Alençon, che è per le trine in Francia ciò d'Inghilterra". II nome doppiamente improprio perché non è di punto, ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] Orsini a Roma, Alfonso II a Ferrara, ecc.
In Francia Carlo V costituisce nel Trecento una delle più ricche biblioteche per numero e bellezza di manoscritti, seguito in tale passione dal fratello Giovanni, duca di Berry. Queste raccolte formarono ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] barone di Boineburg, che godeva di grande autorità presso Giovanni Filippo di Schönborn, elettore di Magonza, di Grassmann e di Hamilton, e d'altra parte alla moderna logica matematica.
Nel 1672, in Francia I [1668-76], 1923; II [1676-79], 1927; ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] II esercitò un'azione personale. Allora l'influsso italiano cedette allo stile rococò di più democratiche. Ai tempi diGiovanni III Sobieski emerge con caratteri sforzi organizzativi nella speranza di un conflitto tra la Francia e la Russia. Prima ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] virtuosa moglie Giovanna per sposare la vedova regina Anna. Altri grandi feudi furono acquistati dai re diFrancia per denaro, forma organica e tiene conto delle costituzioni di Federico Barbarossa e di Federico II (ad decus).
Nel contempo si forma, ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...