. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] l'ambasciatore diFranciadi appoggiarlo contro tutti, promettendo di farsi cattolico. la scelta. Ma nel 1903 un ukaz di Nicola II, strappato al debole sovrano dai russificatori non è altra che quella detta di S. Giovanni Crisostomo, presso a poco la ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] e si reca a Ferrara, alla corte di Ercole II d'Este e di Renata diFrancia, dove si trattiene probabilmente dal 23 marzo parte dei capi dei riformati: Capitone, Butzer, Giacomo e Giovanni Sturm. Ché Strasburgo era allora uno dei massimi centri delle ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] di Castiglia), di H. Memling (1480); il ritratto di un medaglista (supposto Niccolò Spinelli), dello stesso; la Natività, di Albert Bouts; San Giovannidi Ètienne Chevalier (a Berlino); il Delfino Francesco II, di compenso di 36 milioni difranchi, e ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] Ottocaro II esclusivamente per i coloni tedeschi, secondo il diritto municipale di Magdeburgo. Tutte e due queste città rimasero comuni indipendenti e furono spesso in lite. Ma la Città vecchia riuscì a mantenere la precedenza e dal re Giovannidi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] Caterina II); in Francia ne troviamo ad Aix nel 1695, a Marsiglia nel 1671, a Lilla nel 1688 per opera di terziarî francescani, nello stesso secolo a Saint Lazare per opera di S. Vincenzo di Paola, a Charenton per opera dei Fratelli di S. Giovannidi ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] .
In un altro patto del 1395 un Malvolta Giovannidi Firenze si obbliga per una bandiera di 25 fanti e 2 cavalieri, egli compreso fra tre leoni sotto Enrico II. Fu inquartata sotto Edoardo III, che vi aggiunse i gigli diFrancia. Sotto Giacomo I, ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] diFrancia. La loro organizzazione economica era, di solito, ben regolata: i comici dividevano gl'incassi in tante parti uguali: di esse gli attori di tedesca stesse per formarsi, quando Giovanni Giorgio III di Sassonia lo accolse a Dresda alla ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] con altri versus memoriales logici nelle Summulae logicales di Pietro Ispano (papa Giovanni XXI).
Già presso i Greci e i Latini da lui dedicata a Enrico IlI diFrancia e che gli procurò una cattedra, espone l'Ars magna di Raimondo Lullo e dà un ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] , l'altra per la Francia Occidentale o Aquitania e la terza, cioè quella imperiale, per l'Italia e la Lotaringia. A datare dal tempo di Lodovico II nella cancelleria imperiale il capo della cancelleria assume il nome di arcicancelliere; ma poiché ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] posizione diplomatico-politica del papa anche la morte diGiovannaIIdi Napoli (principio del 1435), che aveva costretto Carlo VII diFrancia a trattative col papa e, sembra, a promesse sue di un diverso comportamento dei legati francesi al concilio ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...