fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] di Diana di Poitiers e di un cortigiano troppo obeso per potere andare a piedi. Al tempo di Enrico IV, la corte dìFranciaGiovanni d'Austria, dopo la vittoria di Conti, Firenze Vecchia, II, pp. 166-69; P. Scardovi, Il fuoco trionfante di G. Bezzi, in ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] dei crociati provenienti dall'Europa nel 1189 mise l'assedio a S. Giovanni d'Acri, sotto le cui mura comparvero Riccardo Cuor di Leone d'Inghilterra e Filippo Augusto diFrancia. Acri fu riconquistata il 12 luglio 1191 e diventò il centro latino ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] la costa orientale, da Fiume al golfo di S. Giovannidi Medua, alla Iugoslavia; da quel punto d. C., quando il doge Pietro Orseolo II con una potente armata navale percorse tutto il l'armata navale diFrancia, la quale, priva di basi prossime per ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] creditore. È assai basso l'interesse del 4% nel sec. II-III d. C. praticato da Antonino Pio e da Severo Alessandro differenze assai forti: così, ad esempio, Filippo Augusto diFrancia non concede agli Ebrei di esigere più del 10% all'anno; invece poco ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] fu infatti allievo un Giovanni certosino, autore di un trattato di musica conservato alla Con la morte del fratello di Francesco, Vincenzo II (1627) ebbe termine la restaurare le fortificazioni, varî ingegneri diFrancia, tra cui il Du Plessis, ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] era volgare; ma agl'inizî del sec. II a. C. il primo impero delle steppe diFrancia. Ma fu alla corte di Möngkä che fece soggiorno nel 1254 il francescano Guglielmo didi Ögödäi a profitto di quella di Tului nel 1251. Fu Bātū che vide Giovanni ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] compendio, nella Biblioteca di Fozio, delle Babiloniache di Giamblico (sec. II d. C.). , autore, fra l'altro, dei Reali diFrancia e del Guerin Meschino; e i grandi diGiovanni Biondi; Dianea di G. F. Loredano; Eudemia di G. V. Rossi; Il Caloandro di ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] Giovanni Miani e Carlo Piaggia, di missionarî come Giovanni Beltrame, di fino dal sec. XVI e conquistato dalla Francia nel 1894 dopo una celebre campagna, ebbe, lungo. Il sovrano ‛Abd ar-Rahmān Găurang II, attaccato da Rābaḥ accettò nel 1897 il ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] Italia nella seconda metà del sec. XI ed ebbe nel monastero di Monte Cassino (con Alberico di Monte Cassino, Ugo di Bologna, Giovanni Caetani, poi papa Gelasio II), nella Curia romana (con Alberto di Mora, poi papa Gregorio VIII, Trasmondo, Tommaso ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] forze naturali (Cic., De nat. deor., II, 63): i Titani, p. es., , iniziato da Guglielmo di Lorris, proseguito da Giovannidi Meung, è un' 1927; E. Mâle, L'art religieux du XIII siècle en France, Parigi 1898; J. Sauer, Simbolik des Kichengebäudes, 2ª ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...