VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] vini d'Italia, diFrancia e Germania furono opera di benedettini o di cisterciensi. Con i nuovi di maturazione. Normalmente, si segue la norma di V. Pulliat: di chiamare di I epoca le uve che maturano contemporaneamente allo Chasselas dorato; diII ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] metà del sec. XVI da Francia e Spagna e più gli ambiziosi disegni di Papa Giulio II, continuati per nepotismo da battistrada della schiera romagnola, della quale fecero parte i pittori Giovanni Baronzio (v.) e Pietro da Rimini, e forse Giuliano ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] guerra contro Cristiano IIdi Danimarca, che di Svezia e Giovanni duca di Finlandia, la quale finì con la sconfitta diGiovanni. Ma quando Giovanni divenne anch'egli nel 1568 re di bildende Kunst in Finnland (anche in franc.), ivi 1925; L. Wennervirta, ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] tra Spagna e Francia si chiude a vantaggio della prima, che rimane predominante nella penisola e nelle isole italiane e mantiene alcuni punti d'appoggio nell'Africa del Nord, e con Filippo II capeggia il tentativo, di cui fu gran parte Venezia ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] rimasero immutati, ma si accrebbero poi di molto sotto Giovanni Sigismondo con l'acquisto di Kleve (Renania nord-occidentale, sulla Francia rivoluzionaria; l'esercito che era stato di Federico II, pur con qualche parziale successo, non venne a capo di ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] dal patriarca Giovanni III di Sibennytus. Ma anche di questa chiesa di nuovi grandiosi lavori nel porto, per 75 milioni difranchi, frangi-onde, molo di , Geschichte der griech. Literatur, Monaco B. 1920, II, i; Matter, Essai historique sur l'école d ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] dell'Hexaemeron di Basilio di Cesarea, delle omelie diGiovanni Crisostomo. Il , alcuna importanza. Oltre al katholikos Mosè IIdi Elivard, alla cui notevole perizia in matematica Italia, in Francia e financo in Spagna (collegiata di Toro presso León ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] stile georgiano, durante i regni di Giorgio I (1714-27) e Giorgio II (1727-60), corrisponde con alcune modificazioni allo stile del regno di Luigi XV. Accanto agli artisti che traevano la loro ispirazione dalla Francia, troviamo altri che applicano ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] con i Selgiuchidi continuò e vi furono attriti anche con i Franchidi Antiochia, a causa di alcune città fortificate e della costa vicina al golfo di Alessandretta. L'imperatore GiovanniII Comneno invase allora la Cilicia, Leone fu vinto, condotto a ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] gesta di Ramses II nella campagna siriaca chiusasi con la vittoria di Qadesh; e tracce di (v.) componesse in prosa I Reali diFrancia. D'invenzioni carolingiche, anzi per gran parte Monti, Una notte di Dante diGiovanni Marchetti); ampie novelle ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...