Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] abitato a preferenza dai cristiani e specialmente dai Franchi e dagli ambasciatori europei presso il Sultano. Questo delle chiese e i monumenti pubblici di bronzo. Con GiovanniII Comneno si hanno almeno sette tipi di nomisma, dei quali tre in oro ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Ospitaliero.
In Francia il primo albergo di cui si di Prussia (1828), il Mendelssohn (1830), il visconte di Châteaubriand (1834), re Giovannidi Sassonia (1838), Franz Liszt (1838), Giovannidi lusso, di I, diII, di III e di IV categoria.
L'albergo di ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] di M è risultata simile per i Bianchi, negli Stati Uniti, in Germania, Belgio, Franciadi una storia vera della trasfusione prima del sec. XVII; Giovanni trasfusione del sangue in presenza di Ferdinando IIdi Toscana. Escogitò un particolare ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] citano Montjoye Saint-Denis, dell'antico stemma reale diFrancia e Dieu et mon droit dello stemma reale . e) La raccolta dell'araldista Giovanni De Pellegrini (morto nel 1916), per alta nobiltà tedesca e quelli di città. Il vol. II e il III dànno gli ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] Inglesi nella Virginia. Francisco Hernández Boncalo di Toledo, incaricato da Filippo IIdi scrivere una dissertazione sulle sarebbe stata creata dai soldati musulmani di Ibrahim pascià durante l'assedio di S. Giovanni d'Acri, assedio che si svolse ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] 1593) diGiovanni Botero, segretario di S. de Moivre, emigrato dalla Francia in Inghilterra per le di 10 volumi iniziata nel 1871; II, di 25 volumi iniziata nel 1878; III, di 16 volumi iniziata nel 1882; IV, di 111 volumi iniziata nel 1884, V, di ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] viaggio di Stefano II in Francia, il conseguimento dell'autonomia tributaria e la donazione di Pipino e per altri luoghi del Lazio, affrescava con aiuti nel castello di Bracciano e nel San Giovanni a Tivoli, dove forse egli stesso si elevò più in alto ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] , trionfa al Monte Tabor, ma la resistenza di S. Giovanni d'Acri e la peste che fa strage ; istituì la Banca diFrancia (18 gennaio 1800), di cui si proclama protettore (luglio 1806). Così finiva il sacro romano impero, e Francesco II, rinunziando di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] di opere pie: la chiesa di S. Giovanni in Monza, di S. Pietro in Civate, di S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia, il monastero di S. Giulia in Brescia e didi Loches: la Lombardia è preda diFrancia Venturi, Storia cit., IX, ii, iii, iv, Milano 1927, ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Francia. L'Aleandro già da una settimana era stato incaricato di Filippo d'Assia e Giovanni Federico di Sassonia al bando dell' ed., 1913-1916), trad. ital. di A. Mercati, Roma 1905; O. Scheel, M. L., I, 3ª ed., Tubinga 1921; II, 4ª ed., ivi 1930; ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...