il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] in talune delle grandi ordinanze diFrancia, e poi di nuovo in corpi di leggi emanati in altri paesi Il processo civile della Svezia e della Finlandia, in Riv. dir. proc. civ., II (1925), I, p. 240 segg.; per il processo spagnolo (codice del 1881): ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di bronzo egli collocò nella chiesa di S. Giovanni in Laterano; di al 1905). 1918; vol. II, 1 e 2, 1869 di pubblicare la raccolta delle iscrizioni lapidarie diFrancia dal sec. VII al XII, e di recente l'Istituto storico italiano e il Pont. Istituto di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] però anche il pubblico estraneo, e a cui Caterina II dà nuovo impulso.
Come si vede, a veri e noti, si ricorderanno i re diFrancia, che proteggono e ammettono che ebbe nome di Fenice con i Giuochi di Agrigento diGiovanni Paisiello. Intanto a ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] attribuita la stampa del Catholicon diGiovanni Balbi genovese, Magonza 1460, libro ; in Boemia, a Praga nel 1512; in Francia, a Parigi nel 1520; in Polonia, a , History of Woodcut, Londra 1935, I, p. 207 segg.; II, p. 559 segg.
6. - P. C. Van der ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Giovanni da Velasco del 25 luglio 1625, con questa distribuzione delle popolazioni sulla tradizionale via di m., s. VI, ii (1927), pp. 150 di solito ha un valore più alto di quello dell'esportazione (media del periodo 1931-34, 157,4 milioni difranchi ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] op. cit., II, ii, p. 1303 con di esplorazione e scoperta diGiovanni da Verrazzano lungo le coste dell'America Settentrionale, dalla Florida al capo Bretone, e poco più tardi di Giacomo Cartier, che rimonta il fiume San Lorenzo e prepara alla Francia ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] II visitò Benevento, questa città ospitava non meno di trentadue professori di lettere profane. L'esempio dell'Italia non fu senza influsso in Francia. Nella scuola palatina di allora dedusse due massime positive Giovanni da Ravenna, il grande maestro ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] 1714), Daniele Rabel, Giovannidi Saint-Igny.
Accanto a questi maestri originali la Francia ebbe nel Seicento . Gruyer, Les livres à grav. s. bois à Ferrare, in Gaz. de beaux-arts, 1888, II, pp. 89-102, 339-48, 416-32; 1889, I, pp. 137-58, 241-46, ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] cioè la trasformazione dell'acqua in vino alle nozze di Cana (Giovanni, II, 1-11).
Attorno a queste date solenni, si Francia: C. Beauquier, Les mois en Franche-Comté, Parigi 1900; per l'Italia, in mancanza di lavori d'insieme, v. i seguenti scritti di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] in situ" la porta con l'arme di Pio II tenuta da due putti, cui lavorò Antonio diGiovanni da Milano. Dopo questa porta, si dal Lauer, in Mélanges d'archéol. et d'hist. della scuola diFrancia a Roma, XIX (1899), p. 302 segg.; quello della cinta del ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...