L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] franc.), Parigi 1908, ii; R. Nasini e C. Porlezza in Atti R. Istituto Veneto, LXXVI (1916-17), II, p. 725; A. Classen, Ausgew. Methoden der analytischen Chemie, Brunswick 1920, II; F. P. Treadwell, Trattato di alla vigilia di S. Giovanni Battista. S ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , i monasteri - collegati alla storia di Atene bizantina - di Kaisarianḗ e di S. Giovanni, κυνηγὸς τῶν ϕιλοσόϕων, sull'Imetto, nel 1435. Gli successe Neri (Ranieri) II, primogenito diFranco, figlio di Donato Acciaiuoli, già adottato da Antonio, e ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] di uso limitatissimo, meritano di essere menzionate la macchina Sembritzki e la macchina Dupont, quest'ultima adottata dalla Banca diFranciadi nuovi obblighi. Fra queste carte costituzionali divenne celebre la Magna Charta, rilasciata da re Giovanni ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] di G., come di quella diGiovanni Battista (v.), è dato da Luca, II-II; i due capi, che di solito si ritengono attinti da una fonte di origine palestinese, sono capolavori di delicatezza e di dell'esistenza di G. è giunta per altra via in Francia la ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] di una macchina volante ad ali battenti: notizia certa si ha di un esperimento compiuto nel 1420 dal matematico Giovanni Battista Danti di e atterrando sulla costa diFrancia, dopo aver vagato quelli privati. Nella prima (capo II) gli artt. 11 e 12 ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] 'uno con quella dell'altro.
Le corti dell'Italia settentrionale e della Francia meridionale furono ospitali ai trovatori e molti signori furono anche poeti, come Tommaso IIdi Savoia. Al gusto della poesia si accompagnava in queste corti anche quello ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] scala di pesi di nastro pettinato: merinos: 180 gr. ogni 10 m.; croisé I e II: di Fiandra, di Brabante, diFrancia, di Catalogna, didi filatura e tessitura di pannilani e di panni militari (Torino, Rivoli e Caselle T.) impiantati nel 1804 da Giovanni ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] diFrancia. - 1) Acquedotto di Nîmes. - Costruito ad epoca incerta (età didi Rienzo era figlio di una che viveva d'acqua da portare. L'ospedale di S. Giovanni in Bull. arch. du Com. d. Trav. Hist., II (1915); Pernet et Tontain, Les aqued. antiques du ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] difranco francese) cambiabile a Parigi al cambio fisso di 1 sterlina = 20 franchi e la circolazione è composta di biglietti di banca emessi dalla Banca di parziale avanzata di Niceforo Foca, Giovanni Zimisce e Basilio II nelle provincie ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] II corpo francese; e il giorno seguente vi fecero il loro trionfale ingresso i sovrani di Piemonte e diFrancia.
Lo stesso 8 giugno avveniva il combattimento di iniziata dall'Angioletti alle porte Latina e San Giovanni alle ore 4 del 20 settembre e un ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...