Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] successori di Alessio, GiovanniII Comneno (1118-1143) e Manuele I Comneno (1143-1180), fossero uomini di grande valore prise de Bari par les Normands (867-1071), in Bibl. de l'Écol. franç. d'Athènes et Rome, fasc. 90, Parigi 1904; B. Pace, I ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] i primi ad occuparsi in Franciadi spettroscopia astronomica, e che ripeté diGiovanni Schiaparelli, di Henry Martin, di Paul Tannery, di Pierre Duhem, di Ancient History, VII, Cambridge 1928, c. IX, ii-vi; I. L. Heiberg, Geschichte der Mathematik ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] perfino in Italia lo si trova solo nella I (periodo di Halstatt) e II (periodo di La Tène) età del ferro.
La forma della lama Luigi XI diFrancia da Giovanni Pietro Panicharola, agente del duca di Milano a Parigi. Sua Maestà vuole un'armatura di suo ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] fondevano a Torino da G. B. Trivulzio, a servizio del duca di Savoia Vittorio Amedeo II, cannoni da campagna a retrocarica (con chiusura a blocco scorrevole, invenzione del piemontese Giovanni Chieppo) che furono usati con buon successo all'assedio ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Giovanni Capodivacca ("Gian Capo", nato a Cervarese S. Croce nel 1884; autore di varî lavori teatrali anche in collaborazione con Arturo Rossato); Franco 1860 e infine (dopo la fuga di Francesco II) Giornale ufficiale di Napoli il 6 settembre 1860. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] del Pitrè, II e III Francia, ci fu un poeta, Raimondo Congiu, cui piacque esporre "in ottava rima sarda" Il trionfo della Sardegna; ma fu cosa assai meschina. Tale anche un poema su Eleonora d'Arborea. Né Giovanni Delogu Ibba (1664-1738) seppe fare di ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] di anatomia patologica di Cruveilhier, di Ziegler, di Orth, di Valenti, di Aschoff, di Banti, di Foà e di Henke e Lubarsch nonché i manuali di tecnica anatomopatologica di Orth, di Chiari, di D'Arrigo, di Fischer, di De Vecchi e diFranco, oltre ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
diGiovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Giovanni Gentile per gli studi filosofici di Roma (1947) e dall'Istituto italiano di nel XXI vol. (p. 70) dell'Enciclopedia Italiana, in App. II (ii, p. 199) e in App. V (iii, p. 203) diFrancia, che si propose l'inventario automatico di una serie di ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Lecapeno, i Foca, i Gurghen, da cui discende Giovanni Zimisce; oriundi dalla Paflagonia i Comneni).
Lo scopo, anzitutto , pp. 151-353; Viaggi di Ibn-Batoutah, trad. franc. di C. Dufremery e B. R. Sanguinetti, Parigi 1893, II, pp. 255-354. Si omettono ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] di Fiandra et diFrancia (Firenze 1863-75,4 voll.). Al gruppo delle fonti narrative si possono inoltre aggiungete i celebri Mémoires historiques et politiques sur les Pays-Bas Autrichiens a cura di De Neny (Bruxelles 1784, 2 voll.).
II. Fonti ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...