Nato a Savona nel 1552 ed ivi morto nel 1638,- ebbe una giovinezza piuttosto agitata, perché gli mancarono nei primi anni le cure del padre, morto quindici giorni prima ch'egli nascesse, e della madre [...] nella sua autobiografia) "fu condotto a Roma ove Giovanni (Chiabrera) suo zio faceva dimora, ed ivi fu di Giulio Caccini, il Rapimento di Cefalo, rappresentato nel 1600 a Firenze in occasione delle nozze di Maria de' Medici con Enrico IV re diFrancia ...
Leggi Tutto
A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] i 25 del Tonchino, i 56 dei boxers o comunisti cinesi, i 24 della Corea. Quanto al paese di origine, questi beati si suddividono così: Cina 52; Francia 44; Italia 30; Tonchino 23; Corea 17; Spagna e Germania 6 ciascuna; Austria o antico impero austro ...
Leggi Tutto
L'andamento del mercato mondiale dell'a., durante il decennio trascorso, si può spiegare tenendo presente la circostanza che tale metallo, pur avendo cessato sin dalla seconda guerra mondiale di essere [...] in Italia. Il programma francese prevede la coniazione di una moneta da 5 franchi nuovi (già in circolazione) e di un'altra da 2 franchi nuovi, equivalenti rispettivamente a 500 e a 200 franchi vecchi; esso comporterà, secondo alcune stime, l'impiego ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Tommaso II, conte di Savoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] marchese Giovanni I, dandogli in isposa una figlia, mentre il marchese di Saluzzo con Filippo IV re diFrancia, senza tuttavia abbandonare completamente nella abbazia di Altacomba.
Bibl.: L. Cibrario, Storia della monarchia di Savoia, II, Torino 1844 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Treviso nel luglio del 1500, morto a Venezia il 19 gennaio 1571. A sette anni il B., rimasto orfano del padre, un sellaio, fu mandato a Venezia nella bottega del Tiziano. Non vi stette [...] fu chiamato alla Corte diFrancia, nel 1559 secondo alcuni che alcuni credevano di Giorgione, altri di Palma il Vecchio.
Giovanni, primogenito del B -Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; A. Venturi, Storia dell'arte it., IX, ii, Milano 1928. ...
Leggi Tutto
DEI Appartiene alla classe dei "sacramentali" approvati dalla Chiesa, e può definirsi un oggetto di devozione benedetto con rito speciale dal Sommo Pontefice. Da tre secoli almeno l'Agnus Dei ha la forma [...] nel quale ora si usa il balsamo e il sacro crisma, da Paolo II, nel 1470, fu riservato al papa, il quale lo compie nel di Bressanone (sec. XII-XIV), su una moneta d'oro di Luigi IX diFrancia (sec. XIII) e su un'altra d'argento diGiovanni I re di ...
Leggi Tutto
Nacque a Chambéry, il 24 febbraio 1360, da Amedeo VI, conte di Savoia, e da Bona di Borbone. Ammogliatosi con Bona, figlia diGiovanni duca di Berry; messo nel 1377 da suo padre al governo della Bresse, [...] di spontaneo moto di contadini (i Tuchini), fu tuttavia moto essenzialmente antisabaudo, fomentato dal marchese di Monferrato Teodoro II e da Gian Galeazzo Visconti, desiderosi didiFrancia e di Milano, un tentativo di sottomettere il marchese di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Siena nel 1452, fu lungamente in esilio come partigiano dei Nove; ritornato nel luglio 1487, seppe destreggiarsi nelle lotte dei partiti così da riuscire [...] minacce (28 gennaio 1503). Ritornò (29 marzo) per l'intervento diFrancia e fu per la caduta dei Borgia salvato da nuovi pericoli. Tramò imperatore, a cui aveva chiesto il ducato di Siena, aiutò l'impresa di Giulio II contro i Francesi e n'ebbe in ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Renato di, conte di Tenda
Armando Tallone
Nato circa il 1473, morto il 31 marzo 1525, figlio naturale di Filippo II e di una Libera Portoneri, detto il Gran bastardo di Savoia, legittimato nel [...] del 1499, tanto che R. disgustato si rifugiò presso il re Luigi XII diFrancia. Le cose non mutarono per lui neppure dopo la morte del duca Filiberto II, ché la vedova Margherita d'Austria ostacolò tenacemente l'intenzione del successore Carlo ...
Leggi Tutto
. Arcivescovo di Milano dall'868 all'881. Era di ricca e nobile famiglia che possedeva nel Milanese numerose terre fra Vimercate e Monza. Da una di esse, Biassono, la famiglia prendeva il cognome de Blassono [...] papa Giovanni VIII, a proposito della elezione all'Impero e al regno d'Italia dopo la morte di Carlo il Calvo (877), poiché egli parteggiava per la casa carolingia di Germania (Carlomanno), e il papa invece per quella diFrancia (Bosone di Provenza ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...