POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] di due delegati di Pasquale II, Giovanni e Benedetto. Il concilio si occupò di varie questioni di importanza secondaria (si ricorda l'accusa di simonia formulata dai canonici didi Filippo I re diFrancia (v.) con Bertranda di Montfort contessa di ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] Giovanni Paleologo durante l'ultimo supplizio; nel 1589 rinunciò al vescovato di nel grembo della chiesa Enrico IV diFrancia. Nel 1595 assistette S. Filippo posteriori dispute al riguardo con Vittorio Amedeo IIdi Savoia e Carlo VI d'Austria, ed ...
Leggi Tutto
URBANO II papa, beato
Nato nel 1042 presso Châtillon-sur-Marne, da una nobile famiglia di Champagne, Ottone di Lagery crebbe, prima a Reims, poi a Cluny, al fianco di uomini come S. Bruno, il futuro [...] di Costanza.
Intanto il papa riesce ad entrare nuovamente a Roma e, accolto nella casa diGiovanni la scomunica del re diFrancia; nel luglio successivo, II, ivi 1903; A. Fliche, Urbain II et la croisade, in Revue d'hist. de l'Église de France ...
Leggi Tutto
Nato poco prima del 1260, in Firenze, è contemporaneo di Dante, anzi gli è compagno di fede e di sventura, sebbene più aderente alla tradizione guelfa e non proscritto dai Neri. Esordì poeta, perché probabilmente [...] santo e onesto pensiero" di radunare in San Giovanni tutti i magistrati coi diFrancia" e confessa il fallimento della sua politica, volta a far propaganda di bisogna riferirsi a quelle a cura di I. Del Lungo, nel vol. II dell'opera Dino Compagni e la ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova
Giovanni Battista Picotti
Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] a rendere nuovamente amico ai Gonzaga il re diFrancia, che volle tuttavia ostaggio il figlio di lei Federico. Presso Leone X, che di C. d'Arco, Notizie di I. Estense, nell'Arch. stor ital., app. II (1845); non originale né sempre sicuto quello di ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] del ramo principale della casa passarono alla corona diFrancia.
Dai rami cadetti erano nel frattempo originate altre la prigionia (1427) e fruttò un nuovo indebitamento. L'indolenza diGiovanniII (1432-1458) apriva le porte a un terzo elemento, ai ...
Leggi Tutto
Figlio legittimo del marchese Nicolò III e di Ricciarda di Saluzzo (terza moglie di Nicolò), nacque il 26 ottobre 1431, e fu proclamato duca il 20 agosto 1471, alla morte del fratello Borso. Travagliata [...] morte di re Alfonso (1458). Poi, guastatosi con re Ferdinando, passò al servizio del suo rivale Giovanni d' II, nel 1504 E. fu dal papa invitato a entrare nella lega che si era stabilita contro Venezia con Francia e l'Impero, un preludio di quella di ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 novembre 1448, da Ferdinando e da Isabella di Chiaromonte, allora duchi di Calabria. Ebbe per il primo il titolo di principe di Capua, che poi fu assunto dal primogenito dei principi ereditarî [...] di Calabria (1458). Fece le sue prime armi a quattordici anni, nella guerra contro i baroni, sostenitori dell'angioino Giovanni aragonese, chiamò in aiuto Carlo VIII re diFrancia, pretendente al trono di Napoli. Intanto re Ferdinando moriva (25 ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] passò allora in Francia, si abboccò col re Filippo II Augusto, intervenne ad altra assemblea in Soissons, pronunziò ivi il voto ed accettò il comando. Ma al ritorno entrò in Germania e visitò a Hagenau il re dei Romani di parte ghibellina Filippo ...
Leggi Tutto
UGO Capeto, re diFrancia
Francesco COGNASSO
Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno diFrancia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] , col quale si concilia l'elemento ecclesiastico; sposando Adelaide, figlia di Guglielmo d'Aquitania (970), si procura amicizie nel centro e nel sud diFrancia. I tentativi del re di sviluppare una politica propria non tardano a provocare lo scoppio ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...