Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] nella cappella dell'ospedale di San Giovanni; essa possiede 52.000 II, essi diventarono anche signori di tutta la contea di Cambrai.
Le condizioni particolari di questa regione, situata ai limiti dell'Impero tedesco e confinante col regno diFrancia ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] V (1148-1194), marito di Costanza diFrancia, avversario, poi alleato di Enrico II d'Inghilterra, sotto il diFrancia, un'altra parte costituirono la dote della figlia Giovanna, maritata ad Alfonso di Poitiers, fratello di San Luigi. Quando Giovanna ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] di scuola d'equitazione. Di lì ebbe principio quella Scuola napolitana, che ebbe nel gentiluomo Giovanni onore degli scudieri diFrancia, furono in Napoli Saglio, Dict. ant. gr. et rom., s. v. equitatio, II, p. 476 segg.; ibid. s. v. ephippium, p. 647 ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] Durocortorum, cioè la "fortezza rotonda". Fin dal sec. II d. C. essa era una grande città gallo- diFrancia, cerimonia in virtù della quale i re acquistavano un carattere quasi sacerdotale e taumaturgico: è nota infatti l'ostinazione con cui Giovanna ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] tra la Vergine e S. Giovanni; al disopra due angeli reggono il des bas-reliefs de la Gaule romaine, II, pp. 320-352; Blanchet, Les enceintes di Bourges, nel 1120, cedette la città al re diFrancia. Da allora la città divise le sorti del Berry (v.), di ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] Francia. Ad attenuare poi l'enorme pressione dello spirito guerresco di quell'epoca e liberare l'Italia dalle nefaste compagnie di al papa romano; in modo speciale scrive a GiovannaIIdì Napoli, fautrice aperta del partito francese, per allontanarla ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] tra il re diFrancia Luigi VII e il papa Celestino II, ottenne che A. venisse espulso dalla Francia. A. si romana. Secondo la testimonianza diGiovannidi Salisbury, lo stesso papa avrebbe imposto ad A., come penitenza, di recarsi a Roma per ...
Leggi Tutto
VERRAZANO, Giovanni (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure [...] una lettera del 24 dicembre 1527 di Giov. Silveira, ambasciatore del re di Portogallo presso la corte diFrancia, nella quale si accenna in termini espliciti all'allestimento di codesta spedizione diGiovanni Verrazano.
Una delle ragioni che spiegano ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] di S. Orsola, fondato nel 1583, le chiese di S. Maria di Damasco (1576), e di S. Niccolò (1762), l'Albergo della Lingua diFrancia, il Casino Maltese) e la Libreria. Nella chiesa di S. Giovanni è stata colpita la cappella della Lingua d'Italia, ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] sabaudo; costrinse, più tardi, Luigi II d'Angiò, conte di Provenza e pretendente al trono di Sicilia, a riconoscere la sovranità assistenza del cognato, Giovanni Senza Paura, duca di Borgogna, e intervenendo nei torbidi diFrancia a favore, almeno ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...