POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] Giovanni, il futuro Leone X), la sua esistenza diventa ora più autonoma: vive nella sua prioria di al 1470 poté dedicare a Lorenzo il II libro, e nel 1472 il III. mosso obiezioni gravi a tale tesi: cfr. L. DiFrancia, in Giorn. stor. d. lett. ital., ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] Parigi; più arrendevoli ancora GiovanniII e Arturo II; finché Giovanni III dovette cedere in molte questioni che riguardavano il diritto ducale di monetazione e fu alleato, non però in qualità di vassallo, del re diFrancia contro i Fiamminghi, ma ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] opposero resistenza, sostenute, dal 1461, dal re diFrancia Luigi XI, ardentemente intento ad abbattere l'opera dei duchi di Borgogna. I Liegesi furono disfatti la prima volta a Othée (1408) da Giovanni Senzapaura; nel 1465 furono vinti a Montenaken ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] terreno di fronte alla Navarra e Alfonso vede entrare nella lotta, e contro di lui, una potenza, il re diFrancia, che , poté governare per il bene del paese. Ma dopo la morte diGiovanniII, ecco il regno cadere al grado più basso con Enrico IV l ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] II, nonostante le dichiarazioni del re diFrancia in favore delle libertà germaniche (1552). Strasburgo divenne un centro di vescovi" che cominciò nel 1592, con la morte del vescovo Giovanni de Manderscheid, e continuò fino al 1604, iniziarono la ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] per la raccolta di merletti antichi.
L'ospedale di S. Giovanni fu fondato nel di città, e alla fine del sec. IX venne cinta di mura da Baldovino II, conte di e dall'altra con l'ingerenza armata diFrancia e Inghilterra. Il comune aristocratico offre ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] Bibliothek d. deutsch. archaeol. Instituts in Rom, II, 1, Berlino-Lipsia 1932, pp. 295-322 'Italia, in Francia, specie in diGiovanni e Piero di Cosimo de' Medici a S. Lorenzo mentre il Pollaiolo adagia sul prototipo di Antonio Rossellino la salma di ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] Giulio II contro Venezia, ottenendo la promessa della restituzione dei territorî perduti e l'acquisto della maggior parte della terraferma veneta. La guerra ineguale fu perduta da Venezia, contro l'esercito di Luigi XII diFrancia nella battaglia di ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] di vescovi (notevoli quella di A. Triest, opera capitale di Francesco e Girolamo II Duquesnoy, del 1654, e quella di E.A. d'Allamont, dovuta al berninesco Giovanni del Cours, di conte, Ferrando di Portogallo, a porsi contro il re diFrancia, al quale ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] successore di Guglielmo il Vecchio, Guido II, fu costretto nel 1202 a cedere al fratello Roberto, vescovo di Clermont, Riunita temporaneamente alla corona, per il matrimonio diGiovanna con il re diFranciaGiovanni il Buono (1350), finì per passare, ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...