SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] di maturità (o quello di baccalaureato in Francia). I risultati ne sono in genere poco lusinghieri. La Francia ha moltiplicato i tipi di statistiques, Parigi 1955 e L'éduc. dans le monde, II: L'enseignement du premier degré, ivi 1960, pubblicati dall ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] morto Renato d'Angiò, i re diFrancia, avendo riunito la Provenza allo stato, come eredi dei conti, contestarono direttamente i diritti del papa su Avignone, discutendo i diritti diGiovanna I all'eredità di re Roberto di Napoli e la legittimità dell ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] danese è stata svalutata del 3% nei confronti del marco tedesco e del fiorino olandese e del 2% nei confronti del franco belga e di quello lussemburghese.
Con il 1986 si è esaurito il ciclo espansivo dell'economia danese. Oltre al rialzo dei tassi d ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] poi con Luchino e Giovanni. Alla morte diGiovanni (1354), Piacenza tocca di fatto duca di Milano, regge saldamente anche Piacenza. Passata sotto Luigi XII re diFrancia il governo Carlo III di Borbone, figlio di Carlo II. La reazione trionfa, ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] II d'Angiò, poi al figlio Roberto che ne fece puntello per la sua offensiva contro gli Angioini d'Ungheria e per la futura conquista dell'Impero d'Oriente. Passò poi a Giacomo Del Balzo, a Ottone di Brunswick, quarto marito della regina Giovanna ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] 'Eracle saettatore del Bourdelle, venuti diFrancia.
Nel Museo moderno si trova IV; una statua in bronzo di Settimio Severo (arte romana, secoli I e II d. C.). La sezione d di musica antica ed esotici); il Museo dell'ospedale di S. Giovanni, ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] , mediante il rito del Battesimo (Atti, II, 38). A P. è attribuito il primo miracolo dopo la morte di Cristo, la guarigione dello storpio davanti alla porta del Tempio. È ovvio quindi che egli con Giovanni sia anche primo a essere imprigionato dal ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] morte, e Enrico Suso e Giovanni Taulero furono suoi discepoli: per una , Das römische Köln, in Kunstdenkmäler der Rheinrpovinz, VI, ii (1906), pp. 131-375; A. Grenier, Quatre per i lavori di Colonia una somma pari a 32.725.000 franchi.
I lavori ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] aumentare. Nel settore delle Latifoglie di zona temperata, ex Iugoslavia e Francia detengono i primi posti: seguono futuri dirigenti e capi reparto si concretavano intanto a San Giovanni al Natisone (Udine) col CATAS (Centro Regionale Assistenza ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] Giovanni uno degli apostoli, da Giustino martire (Dial. cum Tryph., 81; Apol., 28, 1). Melitone di Sardi scrisse su di essa un commentario (cfr. Eusebio, Hist. eccl., IV, 26, 2). L'Apocalisse trovò invece difficoltà in Roma sullo scorcio del sec. II ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...