Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] .
Contro GiovanniII (1458-1479) s'alza in armi il paese devono al principe Carlo di Viana, figlio diFrancia. Prove dell'influsso della Francia meridionale sulla regione catalana sono:1. la fondazione di abbazie benedettine, i cui monaci erano di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di aggregarsele, come fecero non solo quelle di Torino, di Bologna, di Venezia e di Parma, ma quelle altresì di Parigi, di Madrid e di Pietroburgo. Anzi, con l'Accademia Reale diFrancia, l'Accademia di 'ex-monastero di S. Giovanni delle monache o II ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] come primo maestro un buon prete, don Giovanni d'Angeluzzo; studiò poi a Napoli per di nuovo a Ferrara. Le Osservazioni sullo stato diFrancia, opera di e del Mondo Creato, in Opere minori in versi, II; G. Scopa, Sulle fonti del Mondo creato, in Atti ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] sacra e l'ossatura delle chiese diFrancia resterà gotica, anche quando le il Rinascimento. Ma il figlio di Nicola, Giovanni (v.), entra interamente nella Gotik, Monaco 1911; A. Michel, Hist. de l'art, II, i, III, i, Parigi 1907-10; H. Dedeham, ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] (Summa theol., II, 2ae, q. di preferenza all'Eneide di Virgilio (spiegata da GiovannididiFrancia, indi in Inghilterra, negli Stati Uniti e in altri paesi (in Giappone, all'università di Tōkyō nel 1903; nella repubblica argentina, all'università di ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] cominciò ad essere frequentato come sede della corte di Castiglia (sotto Enrico II, GiovanniII ed Enrico IV). Con tutto ciò, è le tombe dei fondatori sono forse lavori diFrancisco Giralte. La chiesa di San Girolamo reale, nelle vie Alarcón e ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono diFrancia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] dei Borgognoni, a cadere prigioniero innumerevoli volte, a correre il mondo, a sposare (1415) GiovannaII regina di Napoli; prigioniero a Castel dell'Ovo, scappò, tornò in Francia, s'immischiò in mille faccende e finì frate francescano nel convento ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] nuova vita, a cura di Francesco II d'Este ma per di San Giovanni Battista, stampate fra il 1490 e il 1495. Nel contempo stampano a Modena per breve tempo Enrico di Colonia (1482-1483), Pietro Maufer, cui si deve la prima edizione dei Reali diFrancia ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] sperato ritorno di Gregorio Elladio dalla Francia, quella per la valente cantatrice Giulia, l'epitaffio del re Ferdinando II d'Aragona raccolti i segni nella luna, e nell'accalorato sfogo di S. Giovanni, "che fu scrittore anch'egli", si risente, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] , J.V.'s sermones ad Fratres minores, Roma 1903); e di Tommaso di Spalato (Historia Salonitanorum; v. Böhmer, op. cit., p. 72 Francisci cum domina paupertate (ed. F. D'Alençon, Roma 1900) notevolissimo. Giovanni rinnovò al Celanese l'incarico. La II ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...