Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] (traduzione ital. del vol. I di F. Bonatelli, Pavia 1911, del vol. IIdi G. Capone Braga, Milano 1916); storia dell'Inghilterra e quella della Francia, arrivavano alla conclusione che gli avvenimenti (De Giovanni, Viola). Essa per merito di un altro ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di rilievo geodetico-topografici e dallo studio di nuove proiezioni; nel 1679 s'inizia la grande carta diFrancia sulla base delle determinazioni astronomiche e geodetiche didi G. Schott).
Geografia botanica
diGiovanni 1914); II, Stoccarda 1891 ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] IIGiovannidi Mozart; ad essoseguirono nuove messinscena di tutte le opere di repertorio. In occasione didi successione polacca (v. successione, guerre di), e fu stipulata tra il marchese Ch.-P.-G. di Mirepoix, plenipotenziario del re diFrancia ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Bridge (1811-1817), in granito, con colonne doriche su ogni pilone, diGiovanni Rennie.
A S. del fiume Londra si sviluppò tardi, e ha di Spagna e diFrancia. Si stabiliva la cessione della Sicilia all'imperatore e della Sardegna a Vittorio Amedeo II. ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] dans l'Italie méridionale, in Mélanges d'archéol. et d'histoire de l'école franç. de Rome, XV (1895), pp. 419-53; id., L'art dans l la guerra tra Sforzeschi e Bracceschi, alla morte diGiovannaII (1435), la Puglia patì le conseguenze della lotta ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] II aspirava, estintasi nel 1533 la dinastia dei Paleologi, venne da Carlo V aggiudicato ai Gonzaga di Mantova, e quello di Saluzzo, morto nel 1548 l'ultimo erede dei marchesi del Vasto, Gabriele, fu occupato dal re diFrancia ospedale di S. Giovanni.
...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Mille, di un Rubino o Rubinetto diFrancia (1472-1484) e d'altri maestri forestieri; ma presto decadde. Nel 1490 il ferrarese Bernardino diGiovanni rimase quasi solo a continuare la tradizione.
La manifattura risorge per merito di Ercole II e del ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] con la Provenza e la Francia propriamente detta: versi a desinenza I a. C. Ma alla fine del sec. II neppure lo stesso territorio genuate era completamente romanizzato.
La illustra con le opere: Giovanni Barbagelata di Rapallo (1460-1508; pitture ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] amerina (M. S. Pancrazio-Monti d'Amelia-M. Peglia); II, della Catena del M. Martano e dei gruppi del M. europei (in particolar modo la Francia) e verso gli Stati Uniti fascino dell'arte dell'Urbinate. Anche Giovannidi Pietro detto lo Spagna dalla sua ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] medaglia d'argento diGiovanni Carminucci nelle parallele e una medaglia di bronzo diFranco Menichelli nel corpo Alverà ("Italia I") vincevano ancora una volta. Al secondo posto, l'"Italia II" (S. Zardini, L. Alberti). Nel bob a quattro, S. Zardini ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...