Figlio (Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re diFranciaGiovanniII), che portò in dote la contea [...] di Padova (1388). Contro la resistenza di Firenze, che cercò dappertutto alleati da contrapporre a G., questi si appoggiò alla Francia assegnava ai figli Giovanni Maria e Filippo Maria rispettivamente il ducato di Milano e la contea di Pavia, mentre ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Montdidier 1310 circa - Calahorra, Spagna, 1368). Di famiglia borghese, col favore di re GiovanniII divenne il membro più influente del Consiglio reale, vescovo e duca di Laon, [...] e infine pari diFrancia (1351). Durante la prigionia del re diFranciaGiovanniII, caduto nelle mani degli Inglesi, prese le parti di Carlo II il Malvagio, re di Navarra, cui s'andarono accostando i borghesi di Parigi contro il Delfino Carlo. ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] assai impoverito dalle vicende della guerra dei Cent’anni.
La pace di Brétigny (maggio 1360) e la successiva conferma di Calais (con lo scambio di territori e la liberazione del re diFranciaGiovanniII, dopo cinque anni, tra il 1356 e il 1361 ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] egli sia stato l'autore del dittico rappresentante il Cristo e la Vergine a mezza figura offerto dal futuro re diFranciaGiovanniII il Buono (1350-1364) nel 1342 a papa Clemente VI (1342-1352), noto attraverso un disegno (Parigi, BN, Cab. Estampes ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] tutela della madre e dello zio Jean de Coucy, passò presto al servizio del re diFranciaGiovanniII il Buono. Quando questi venne fatto prigioniero nella battaglia di Poitiers (1356), il C. fu tra gli ostaggi lasciati in mano agli Inglesi a garanzia ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re diFranciaGiovanniII il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] diGiovanni Benedetto da Como, come dimostrano i confronti stilistici con il Libro d'ore di Bianca di in the Time of Jean de Berry, II, The Boucicaut Master (Studies in the History Avril, L'enluminure à la cour de France au XIVe siècle, Paris 1978; P. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] d’Inghilterra e vassallo del re diFrancia, figlio di Edoardo II e di Isabella diFrancia, figlia di Filippo IV il Bello e sorella del defunto sovrano; il pronipote Carlo IIdi Navarra, figlio diGiovanna a sua volta figlia di Luigi X il Rissoso, già ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] la morte del fidanzato. Il trattato concluso a Parigi il 5 gennaio del 1355 tra il re diFranciaGiovanniII e Amedeo VI di Savoia prevedeva invece il matrimonio di B. con il giovane conte sabaudo, che, oltre a garantire il proprio appoggio contro l ...
Leggi Tutto
MAESTRO della BIBBIA DI JEAN DE SY
F. Manzari
Anonimo artista attivo a Parigi tra il 1355 e il 1380, uno dei principali miniatori al servizio dei re diFranciaGiovanniII il Buono (1350-1364) e Carlo [...] Fortune. È dunque prevalsa la denominazione di M. della Bibbia di Jean de Sy.Intorno al 1355 GiovanniII il Buono commissionò a Jean de accanto a una sorgente; al di sopra è ritratto un re ammantato dai gigli diFrancia, con ai lati le ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Vincennes 1340 - Parigi 1416) diGiovanniII re diFrancia, ebbe in appannaggio nel 1360 l'Alvernia e il Berry, eretti a ducati; poco dopo fu condotto come ostaggio in Inghilterra, dove restò [...] . Grande mecenate, l'arte fu la sua passione dominante: i suoi inventarî testimoniano il gusto per quanto di meglio la Francia e i paesi stranieri producevano o avevano prodotto nel passato: manoscritti miniati, ricami, stoffe, oreficeria e monete ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...