La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] diFrancia. La speranza di pubblicazione integrale di tutte le sue opere cominciò finalmente a tradursi in realtà. Malgrado i tentativi romani di impedirgli l'attuazione di id., T. C. und Ferdinand II, in Sitzungsberichte d. kaiserlichen Akademie der ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] di Tiro, retore greco del sec. II d. C., dissemina di vitae diGiovanni da Capua di Maria diFrancia è edita in L. Rigoli, Volgarizzamento delle favole di Esopo, Firenze 1918, quella Palatina in Favole di Esopo in volgare, Lucca 1864. Maria diFrancia ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] dei baroni e l'invasione diGiovanni d'Angiò, ch'era sostenuto dal re diFrancia, mentre gli altri signori d erano le navi sperate. Il 15 agosto del 1464, sul colle di S. Ciriaco, Pio II chiudeva la vita con la fine eroica d'un martire.
Non immune ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] le milizie per la ritirata. Abbandonata l'impresa, Giovanna lo mandò a riconquistare Napoli. Egli assediò la , in Rivista di Scienze Storiche, II-III (1905-1906); id., Lega tra il duca di Milano e i Fiorentini e Carlo VII re diFrancia, in Arch. ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] , il Trissino, Baldassar Castiglione e Francesco Berni, Giovanni dalle Bande Nere e Marcantonio Colonna, o dame II, Londra 1904, cap. x, p. 57 segg.; T. Parodi, Le novelle del B., nel vol. postumo Poesia e letteratura, Bari 1916; L. diFrancia, ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] la stima di papa Giovanni XIII. Segnalato II (7 dicembre 983), Gerberto fu costretto a ritornare a Reims. Amico e consigliere dell'arcivescovo Adalberone, cancelliere diFrancia, guida praticamente la politica di questa: crea in Germania difficoltà di ...
Leggi Tutto
Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana e di donna Maria Visconti da Rho, nacque a Milano il 15 marzo 1738. Fu educato nel collegio dei gesuiti di Parma, e nel 1758 si laureò in giurisprudenza [...] riforme legislative che presto si verificò un po' dappertutto, e in particolar modo in Francia e in alcuni stati italiani. Perfino Caterina IIdi Russia volle che si procedesse alla riforma del codice e dettò istruzioni ispirate al libro Dei delitti ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] , alla corte ducale di Urbino, passando poi al servizio di Ferdinando I di Napoli e di suo figlio Alfonso II, finché il regno non fu occupato dai Francesi di Carlo VIII. Dopo un viaggio in Terrasanta, si mise al soldo diGiovanni della Rovere, genero ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] di Alessandro e l'opera svolta dal cardinale dei Ss. Giovanni e Paolo, suo vicario in Roma, permisero al pontefice di lasciare la Francia nell'ottobre del 1165 e di alla lotta con l'Impero, quella con Enrico II d'Inghilterra s'intreccia con la prima e ...
Leggi Tutto
Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera [...] di Milano. Giovanni V di Portogallo ottenne nel 1748 il titolo di re fedelissimo e il diritto di nominare a tutti i vescovati ed abbazie. Il re di gli elogi di tutti i potentati d'Europa (Giuseppe II, visitando diretta ai vescovi diFrancia, portò una ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...