. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] diGiovanna I nel castello di Muro Lucano; 1404, guerra di Ladislao contro i Sanseverino, padroni didi Melfi nel 1528 da parte del Lautrec ai servizî diFrancia , Storia dei popoli della Lucania, ecc., Roma 1902, II, 295,299-300,317-18,354-59). Con l' ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] II, di cui non resta tuttavia alcuna traccia.
Il medesimo stile, più sviluppato, dominò nelle terre boeme durante il regno del primo re della nuova dinastia di Lussemburgo, Giovanni. Si notano allora i primi rapporti artistici diretti, con la Francia ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] a cura dei Maurini, poi a cura dell'Institut de France, fino all'attuale vol. 41, del 1981, che arriva di altre tradizioni ancora da definirsi.
Un secolo dopo Giovannidi Brunel par ses amis, collègues et élèves, vol. ii, ivi 1955, pp. 292-312; d'A. ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] in permanenza, il capoluogo del comune di S. Giovanni in Fiore, a 1008 m. sull . calabresi, I, Napoli 1929. L. DiFrancia, Fiabe e novelle calabresi, Torino 1929. der Südschweiz, Zofingen, I (1928), II (1929).
Letteratura dialettale.
Non ricca, né ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] per le GG. FF., una per le GG. II., una per le PP. II. e una per i Figli della Lupa, al diFranco con la promulgazione della Carta del lavoro (Fuero del trabajo), che, sul modello di -socialista sotto la guida diGiovanni Sallö. Un altro movimento ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] sollevazioni interne.
Bāyazīd II (1481-1512) fu occupato nei primi anni nella contesa con il fratello Gem, rifugiatosi dapprima in Egitto presso il sultano mamelucco e poi a Rodi presso i cavalieri di San Giovanni, mandato quindi in Francia e a Roma ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] d'arte, XI, p. 981; App. II, i, p. 730) si è verificato un e pittura romanica in Francia seguito da Vita delle forme, a cura di E. Castelnuovo, Torino Giovanni Morelli e la cultura dei conoscitori, Atti del convegno, Bergamo 1987 (in corso di ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] , coi tempi. Giovanni Zonara (sec. XI di San Luigi re diFrancia, che stipendiò numerosi copisti perché fornissero gli estratti di opere necessarie alla vasta compilazione.
Lo Speculum maius, di un vocabolario di più di 6000 parole; II-III, grammatica ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] papa Giovanni XV al marchese Tedaldo didiFrancia si determina in Ferrara una diffusione del calvinismo, il che fu causa al duca di tensioni politiche non scevre dal pericolo di perdere lo stato. Durante il ducato di Alfonso II (1559-1597; v. II ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] specialmente dal momento in cui il card. Giovanni de' Medici (Leone X) ascese al seggio nuove trattative con la reggente diFrancia, coi Veneziani, salvo poi a . I; il Dialogo del Reggimento di Firenze, nel vol. II; la Storia fiorentina, nel III; ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...