ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] in particolare da quella che si parla in Spagna, Francia e Italia, ai dialetti proprî delle varie parti d' varî scritti di G. Lidonnici in Giornale dantesco, XXI, quad. VI; XXVIII, quad. III; XXIX, quad. II; e il Diaffonus diGiovanni del Virgilio ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] II ai Tessalonicesi, I e II a Timoteo, a Tito, a Filemone, agli Ebrei; lettere cattoliche di Giacomo, I e IIdi Pietro, I, II e III diGiovanni, di signori feudali, come avveniva p. es. in Francia.
Fra tante versioni parziali, qualcuna, come il ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] Giovannidi Hesdin, portavoce della pars gallicana, rifacendosi dalle accuse petrarchesche contro Avignone e la Francia - Sull'Apologia, cfr. P. De Nolhac, P. et l'humanisme, 2ª ed., II, p. 303; B. Hauréau, in Romania, XXII (1893), p. 276 segg.
Sul " ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] caratterizzano la Spagna e la Francia a sud della Loira, tema A. Peroni, La struttura del S. Giovanni in Borgo di Pavia e il problema delle coperture nell' Enciclopedia (cfr. la voce architettura: IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] anni anche il Teatr Laboratorium di J. Grotowski (v. App. IV, ii, p. 119), intrecciando e recita loro la gran lode di Don Giovanni all'ipocrisia.
Il t. ''Magazzini ISTA ha tenuto 9 sessioni in Italia, Francia, Danimarca, Gran Bretagna, Brasile, Svezia ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] diGiovannidi Brienne, erede del titolo di re di Gerusalemme; e con il pretesto di navi per portare in Italia specialmente i prelati diFrancia e d'Inghilterra. Fra la Meloria e Historia de rebus gestis Friderici IIdi Nicolò de Iamsilla, notaio ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] seconda, nel 1059, con Pier Damiani. Morto Niccolò II (27 luglio 1061), fu eletto papa (30 di Pietro, vescovo di Firenze, nel 1068, in omaggio alle proteste di San Giovanni In una bolla diretta a Filippo I diFrancia, si precisa che ai decreti papali ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico IIdi Baviera e di Gisella, sorella di Corrado, re della Bassa Borgogna e pronipote di Enrico l'Uccellatore, nacque il 6 maggio 973. Per l'atteggiamento ribelle alla corona di Germania, [...] gli Slavi dell'Europa medio-orientale. Enrico II comprese quanto ciò fosse di pregiudizio agli interessi della Germania e impegnò con Roberto il pio re diFrancia, per ricercare le "vie della pace alla Chiesa santa di Dio".
Bibl.: Le fonti principali ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di Napoli in Sicilia (1712-1818). - A Vittorio Amedeo IIdi Savoia, che si era onorevolmente battuto contro la coalizione franco-ispana, il trattato di Utrecht assegnava la corona di propria casa alla chiesa di S. Giovanni Decollato.
Poche feste ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] le sue scuole per opera di Lotario e di Eugenio II; ma vide anche rovinare le Francia parteciparono coi Francesi anche non pochi stranieri. Inglesi erano Adamo di Petit-Pont e Giovannidi Salisbury, tedesco Ugo di S. Vittore, italiani Lanfranco di ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...