Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re diFranciaGiovanniII e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] di Carlo VI diFrancia, a Westroozebeke (vedi fiandra). Nello stesso tempo egli si preparava a estendere il suo potere sul Brabante e sul Limburgo, governati dalla duchessa Giovanna; zia di ; H. Pirenne, Hist. de Belgique, II (v. belgio); Ph. le H., ...
Leggi Tutto
Villaggio presso Chartres (dip. di Eure-et-Loir). Pace di Brétigny. - Il re diFranciaGiovanniII, fatto prigioniero nella battaglia di Maupertuis (1356), e trasportato a Londra, abbozzò, il 24 marzo [...] maggio 1360. Il trattato fu approvato dal re d'Inghilterra e dal re diFrancia nella torre di Londra, il 14 giugno, e ratificato dal re GiovanniII e dal principe di Galles a Calais il 24 ottobre; giorno in cui seguì la liberazione dalla prigionia ...
Leggi Tutto
MARCEL, Ètienne
Uomo politico francese del sec. XIV, nato in epoca non precisata, morto il 31 luglio 1358. Di ricca famiglia di mercanti di panno, divenne egli stesso prevosto dei mercanti parigini; [...] dinastica, contrapponendo al delfino il re di Navarra Carlo il Malvagio, sposo diGiovanna, figlia del re diFranciaGiovanniII, e pretendendo al trono (v. carlo ii re di navara). Fatto evadere il re di Navarra dal castello ov'era prigioniero ...
Leggi Tutto
Valente comandante ed abile uomo di stato, di grande autorevolezza e dalla politica ardita ed energica, la sua fedeltà alla Francia gli consentì di consolidare la propria posizione e ampliare i propri [...] fino al 1348. Dopo un periodo di tensione con la Francia, si venne a un accordo (trattato di Parigi, 1355): A. s'impegnò ad appoggiare il re diFranciaGiovanniII nella guerra contro l'Inghilterra, sposò Bona di Borbone, ed ebbe mano libera nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNAII d'Angiò, regina di Napoli
Romolo Caggese
Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] , Salerno 1889; L. Ovary, Negoziati tra il re diFrancia e il re d'Ungheria per la successione diGiovanna I, in Arch. Stor. Napol., II (1870); Monumenta Hungariae Historica, Acta Extera, II-III (1342-1400), Budapest 1875-76; A. Theiner, Vetera ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] versione in lingua d'oïl dell'Ab urbe condita composta tra il 1354 e il 1356 per il re diFranciaGiovanniII il Buono (1350-1364). Di quest'edizione sopravvivono solo la copia eseguita qualche tempo dopo per il figlio Carlo V (1364-1380; Parigi ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] dello Spirito Santo, secondo il modello dell'Ordine della Nobile Casa creato due anni prima dal re diFranciaGiovanniII, per legare più strettamente la nobiltà alla persona del sovrano, in considerazione della sempre più dilagante anarchia ...
Leggi Tutto
Figlio (Le Gué de Maului, Le Mans, 1319 - Londra 1364) di Filippo VI di Valois e diGiovannadi Borgogna. Prodigo e incostante, salì al trono nel 1350: si inimicò dapprima il genero Carlo il Malvagio, [...] , rifiutandogli quanto aveva pattuito in cambio della contea d'Angoulême. Assalito in terra diFrancia da Edoardo III d'Inghilterra, e dal principe Enrico il Nero, e battuto a Poitiers (1356), fu portato prigioniero in Inghilterra. Gli insuccessi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia diGiovanni [...] diGiovannidi Görliz, fratellastro dell’imperatore Venceslao. Negli stessi mesi, però, si manifestò una prospettiva ancora più allettante: quella di sposare Valentina al fratello minore del re diFrancia, Carlo VI, cioè Luigi di Valois, anch’egli di ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] .
Sicuramente databile al tempo del decennio inglese è il dipinto con Eduardo III e il "Principe nero" ricevono GiovanniIIdiFrancia, precedentemente nella collezione H. D. Molesworth e venduto a Londra nel 1963 (Young, 1979, fig. 6), in cui ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...