GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] di Giorgione (Natività Allendale, Washington, National Gallery) e di Francesco Francia Non si conosce l'anno di morte diGiovanni Agostino da Lodi. Tuttavia la , Venezia, in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, II, Milano 1990, pp. 472-476, 480; G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] tra gli elettori di papa Gelasio II. Nell'estate dello stesso anno G. accompagnò il papa, passando per Pisa, in Francia. Lì lo di Canterbury) fu però poi respinta da Guglielmo di Corbeil a Roma, dove i due presuli si erano recati insieme con Giovanni ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] di lettere all'università di Catania, dove si laureò il 7 dic. 1914 - relatore Paolo Savj Lopez - con una tesi sul verso libero in Franciadi s. Giovanni o a quello di in IlBelli, II (1953), 3, p. 61; P. P. Pasolini, Vann'Antò traduttore di Eluard, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
GiovanniDi Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Più che di scienza e di religione, sarebbe opportuno parlare di gruppi di scienziati [...] Francia della Terza Republica, ultra-cattolico e conservatore, sosteneva che la scienza moderna era figlia dell’insegnamento della Chiesa di ’Accademia Pontificia delle Scienze letto da papa Giovanni Paolo II il 22 ottobre 1996 (l’“Osservatore Romano ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] . Una lettera di un cardinale Giovanni ad Anselmo del Francia - sugli avvenimenti del giorno dell'incoronazione.
In seguito G. fu al vertice del gruppo che, all'interno del S. Collegio, si oppose alla troppo condiscendente politica di Pasquale II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] Giovanni VIII informò i presuli di Milano, Aquileia, Ravenna e, appunto, Pavia, dei danni prodotti dall'occupazione di Roma da parte di Lamberto di Spoleto e annunziò loro il proposito di recarsi in Francia , a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955, ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] come banchiere al servizio di Carlo V, poi di Filippo II. Fu probabilmente nelle di San Quintino, che pose fine al conflitto fra Spagna e Francia, e al successivo trattato di città fatta da Giovanni Girolamo Doria, in cambio di altri feudi in Piemonte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
GiovanniDi Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’orologio a pesi è forse la più prestigiosa invenzione dell’Occidente europeo [...] artigiani tedeschi, ricercati anche in Italia e in Francia.
Dal punto di vista tecnico il problema maggiore era quello del Giovanni de’ Dondi, chiamato poi maestro Giovanni dell’Orologio. Il Dondi lavora per ben quindici anni alla realizzazione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] imposizione di Maurizio (II) quale coreggente stigmatizzano negativamente il comportamento diGiovanni Galbaio Mantova, nel Regno italico, Maurizio in una località imprecisata della "Francia" (Iohannes Diaconus, p. 101). Non mancano teorie secondo le ...
Leggi Tutto
Giovanni XI
Ambrogio M. Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale prete di S. Maria in Trastevere. La sua scelta venne [...] di chi fosse il padre diGiovanni. Le liste didi Reims; alcuni privilegi per i monasteri di Vézelay nella diocesi di Autun in Francia e di cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 243.
Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di G. ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...