DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] tra Alba e Genova, a cura di A. Ferretto, I, Pinerolo 1906, docc. CCCLXXXIX, CCCXCI; II, ibid. 1910, doc. CCCXCII; L.T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re diFrancia, Genova 1859, p. 18; V. Poggi, Series ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Traetto
Fulvio Delle Donne
Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] , quando fu scelto a rappresentare Federico II nel trattato di alleanza con il re diFrancia, Luigi VIII il Leone: "Hanc a G., per il tramite del vescovo Richerio di Melfi, la chiesa di S. Giovannidi Barletta, concessione che, tuttavia, il 30 genn. ...
Leggi Tutto
Giovanni da Parigi (Jean de Paris, detto ‛ Quidort ' o ‛ Lesourd ', ossia Dormiens o Surdus)
Filippo Cancelli
Teologo domenicano, nato prima del 1269, morto nel 1306; autore di un commento alle Sententiae [...] sarebbe prescritto.
I signa subiectionis del re diFrancia all'Impero, affermati da alcuni giuristi come sottrarre. L'insistenza di D. nel II libro della Monarchia sull'esse de iure rende assai probabile trattarsi di confutazione diretta contro ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] , Documenti inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re diFrancia, Genova 1859, p. 129; Codice istoria della Repubblica di Genova, Firenze 1860, II, p. 394; 111, pp. 3, 8; G. Rossi, Storia della città e diocesi di Albenga, Albenga ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bos de Zvinci
S. Botti
Orafo attivo probabilmente nella seconda metà del sec. 14°, il cui nome è legato alla grande croce processionale in argento conservata in S. Giusto a Susa (cattedrale, [...] di legno. Sul fronte, alle estremità del braccio orizzontale, accanto alla figura di Cristo trovano posto le immagini della Vergine e di S. Giovanni argento sbalzato con una fitta decorazione a gigli diFrancia.Un'antica tradizione vuole che la croce ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia
Jan Dabrowski
Figlio di Jakób Sobieski castellano di Cracovia (cioè primo senatore del regno) e di Teofila Daniłowicz; pronipote, dal lato materno, dell'etmanno [...] 'alleanza tra la Polonia e la Francia, sorretto in cin̄ dalla moglie, la francese Maria Casimira d'Arquien, dama di corte della regina Maria Lodovica e vedova Zamoiski. Ma tutti gli sforzi del re Giovanni Casimiro e di Luigi XIV per porre sul trono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Colombini, beato
Giuseppe Castellani
È il fondatore dei gesuati congregazione religiosa di laici, detti così dall'invocare che facevano di frequente il nome di Gesù. G. Colombini, ricco mercante [...] della Francia. Tra i gesuati illustri sono da ricordare, oltre al beato Giovanni da Tossignano vescovo di Ferrara, 1894); G. Pardi, Della vita e degli scritti di G. C. da Siena, in Bull. senese di storia patria, II (1895), pp. 1-50, 202-30. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI CASIMIRO (Jan Kazimierz) re di Polonia
Jan Dabrowski
Della dinastia dei Vasa, figlio di Sigismondo III, re di Polonia e Svezia, e di Costanza d'Asburgo. Nato nel 1609, si era dedicato alla [...] la fine del regno diGiovanni C., e anche l 1668, e si recò in Francia, dove morì a Nevers nel di Oliva), Cracovia 1918; W. Konopczyński, Liberum veto, Parigi 1918; id., Panowanie Jana Kazimierza (Il regno di G. C.), in Historja polityczna Polski, II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Monaco
Giuseppe Ermini
Giureconsulto canonista francese, nato in Piccardia e morto ad Avignone il 22 agosto 1313. Studiò a Parigi ma fu anche a Roma, e nel 1294 fu eletto cardinale da Celestino [...] incaricato della legazione in Francia. Più tardi fu anche cancelliere della Chiesa e legato in Avignone. Tra i suoi scritti principali sono un apparato al Sesto (Venezia 1585) e un altro alle Estravaganti di Bonifacio VIII e di Benedetto XI.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO III Principe Elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nato nel 1647, succedette a suo padre, Giovanni Giorgio II, nel 1680. Seguendo l'esempio del Brandeburgo, egli creò un esercito permanente [...] e si sciolse dall'alleanza con la Francia, cercando invece di unirsi all'imperatore. A capo di 10.000 uomini, prese parte nel 1683 alla liberazione di Vienna assediata dai Turchi. Nel 1689 partì fra i primi principi in guerra contro i Francesi, che ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...