ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] succeduto a Pietro II, morto nel 1342, il figlio minorenne Ludovico, sotto la reggenza dello zio Giovanni d'Aragona, duca d'Atene e Neopatria, che portava avanti un progetto di riavvicinamento della Sicilia al Regno di Napoli, al fine di superare la ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] I saraceni di Lucera uccisero il traditore Giovanni Moro ad il concorso del senatore Enrico diCastiglia e l'alleanza del popolo romano 177-183; A. Karst, Geschichte Manfreds vom Tode Friedrichs II. bis zu seiner Krönung, Berlin 1897, pp. 3-5 ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] a Venezia venne imprigionato su ordine del patriarca Giovanni Trevisan, non si sa bene se per Borromeo e poi il connestabile diCastiglia Juan Fernández de Velasco, 'epoca scrisse al principe Cristiano IIdi Sassonia per renderlo attento alla ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] di Giulio IIdi Benedetto Buonvisi; e ancora: Giuseppe diGiovanni Buonvisi sposò Gisberta di Martino di Benedetto, Lucrezia diGiovanni sposò Girolamo di Ludovico di Benedetto e Chiara diGiovanni Paolo di Martino di fiere diCastiglia", intitolata ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] dell'armata del connestabile diCastiglia. Nel luglio successivo egli affidato, insieme con Giovanni Antonio della Somaglia, il comando della piazzaforte di Lodi. Nel di G. Müller, in Raccolta di cronisti e documenti storici lombardi inediti, II, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] . 1687 acquistò da Giovanni Battista Mezzabarba la signoria di Rivanazzano, nel Vogherese, del tutto, rifiutando Carlo IIdi prendere posizione contro il di Stato nel triumvirato composto dal conestabile e dall'almirante diCastiglia e dal conte di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] 1276 e il 1279, per cercare di concludere la pace tra Francia e Castiglia, impegnate in un conflitto dinastico. Durante numerosi i Colonna: Stefano IIdi Palestrina è, nel 1289, rettore in Romagna, mentre Giovanni Colonna veniva nominato rettore della ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] del Regno più favoriti da Federico II. Nel 1237 egli rappresentò l'arcivescovo Giovannidi Amalfi in un'udienza svoltasi davanti ai non era disposto a sottomettersi; Federico diCastiglia tendeva più dalla parte di Federico Lancia.
Il 1º giugno 1269 ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] materni, quando questi, dopo aver invano tentato di riavvicinarsi a GiovannaII, dopo la morte della regina partì dalla Sicilia del matrimonio che legava il re di Napoli, suo amante, alla regina Maria diCastiglia.
Morto Alfonso d'Aragona il 27 ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] alle truppe assoldate dal marchese GiovanniII Paleologo del Monferrato, accorso di Bertrand Du Guesclin, intrapresa per sostenere Enrico di Trastamare contro il fratello, Pietro il Crudele, re diCastiglia. Questi però ottenne l'aiuto del principe di ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...