INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] diGiovanna I di Navarra col secondo figlio del re. La nomina pontificia precedette di per incontrare Alfonso X diCastiglia e a Losanna 390; O. Lottin, Psychologie et morale aux XIIe et XIIIe siècles, II, Louvain 1948, pp. 92-94, 236-238, 393 s.; III ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] diGiovanni IV Re di Portogallo (di L. Gritta) (Augusta 1644) e nella Istoria della Disunione del Regno di Portogallo dalla Corona diCastiglia d'Italia, (Verona) 1737, II, p. 200; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] trovava in Francia, per cercare di concludere la pace tra il regno capetingio e la Castiglia, fu chiamato dal nuovo pontefice, Colonna: Stefano IIdi Palestrina fu rettore in Romagna nel 1289 e Giovanni Colonna rettore della Marca di Ancona, carica ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] diCastiglia. In effetti la situazione politica di il giorno di San Giovanni del 1295, in Arch. stor. ital., XVIII(1886), pp. 355 ss.; Il Tesoro versificato, a cura di A. due secc., Bari 1920, I, p. 47; II,p. 79; Chartul. Studii Bononiensis, V, Bologna ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] di battesimo dei tre figli avuti dalla moglie Jeronima, di cui non è indicato il nome di famiglia: Gavino Alfonso nel 1560, Clara Laodamia nel 1562, Giovanni la borsa, il palazzo del commendatore maggiore diCastiglia Luis Zúñiga y Requesens), e più ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] di Lecce; nel novembre dello stesso anno accettò di mettersi al servizio di don Giovanni d'Austria e partì per il campo di S. Maria didi Oñate inviò al re un rapporto lusinghiero sul suo conto, richiedendo per lui il titolo di principe diCastiglia, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] Benedetto Zaccaria, già ammiraglio generale diCastiglia. Proprio in quell'anno la di San Demetrio, in Calabria. Sul suo operato al servizio di Carlo II prima, e di Roberto II Luciano fu ciambellano della regina di Napoli Giovanna I e, dopo avere ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] napoletane, II (1877), p. 751; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti di Alfonso I d'Aragona dal 15 apr. 1437 al 31 maggio 1458, ibid., VI (1881), pp. 239, 255, 426; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione diGiovanni d'Angiò ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] e suo fratello Giovanni avevano nella città furono attaccate e distrutte per volontà di Enrico diCastiglia, istigato, a nel Due-Trecento, in I podestà dell’Italia comunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, II, Roma 2000, pp. 847-875 (in partic. p. 869 ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] diCastiglia e León un legato, Umberto di San Clemente, che nel 1130 presiedette a Carrion un concilio riformatore. Molto positivi furono i rapporti con Enrico I d’Inghilterra, presso il quale inviò Giovanni pape Calixte II, I-II, a cura di U. Robert ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...