BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] diCastiglia, per i quali il biografò tesse i più grandi elogi; e quella dei papi con Sisto IV, parimenti elogiato. Nel testo, povero nella forma, ma scritto con purezza di linguaggio, si fa cenno anche a Niccolò Tedeschi, a Giovanni Marrasio ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] diCastiglia, ideologo e propagandista politico del conte-duca, egli offriva l'edizione di Madrid del 1633; al genero di Olivares, Ramiro Núflez de Guzmán, duca di 1904; A. Mongitore, Bibliotheca sicula, II, Panormi 1714, 14, II, pp. 47 s.; F. M. ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] dinastia angioina, in quanto siniscalco del Regno e favorito diGiovannaII.
Sulla base dei documenti la costruzione dell’edificio pittoriche «da servire per i funerali del re diCastiglia» (Filangieri). Due anni dopo gli fu corrisposta assieme ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] diCastiglia, l’incarico di portare a termine i lavori per la erigenda cappella didi Palazzo Reale (ibid., pp. 274, 297).
La paternità del progetto della chiesa di S. Giovanni 1895), I, Il monastero, pp. 17-20, II, L’educandado, pp. 41-44; M. Ruggiero ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] . 1504 gli venne concessa la naturalizzazione nei regni diCastiglia e di Aragona. Nel 1509 accompagnò oltre Oceano il nipote Colección de los viages y descubrimientos que hicieron por mar los Españoles, II, Madrid 1825, pp. 174 s., 300 s., 313; Doc. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] di Etiopia che era ritenuto il discendente di prete Gianni, il quale gli avrebbe affidato lettere per il re diCastiglia sono pubblicate in C. De Lollis, Postille alla "Historia rerum" di Pio II, Roma 1894, p. 364; H. Harrisse, Christophe Colomb, son ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da GiovanniII, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] carica di luogotenente generale di Catalogna. Sbarcato a Barcellona il 25 giugno, e risolte con GiovanniII alcune questioni Isabella diCastiglia: le morti improvvise e premature del principe ereditario diCastiglia e della figlia regina di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] sposa in prime nozze di Ercole Visconti e successivamente diGiovanni Antonio Menclozzi, e y Tovar, connestabile diCastiglia e duca di Frías, alla costruzione dell’identità cittadina nell’età di Filippo II, in Felipe II (1527-1598): Europa y la ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] II, a cura di A. Schott, Frankfurt 1603, pp. 108 s.), racconta che l'arcivescovo Bernardo di Toledo, di ritorno dal concilio di Clermont (1095), avrebbe portato con sé Maurizio Burdino dal Limosino nel Regno diCastiglia nome di Gelasio II, Giovanni ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] la sua presenza nei pressi di Goito a un incontro di Federico II con i principali signori della Giovanni Badoer che il cronista ha specificato essere il figlio di Stefano – riferendo di avere visto una lettera del re diCastiglia per il Comune di ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...