FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] del 1649, 1658, 1662. Messe del F. sono citate anche in un catalogo del 1649 della biblioteca musicale del re Giovanni IV di Portogallo musica strumentale ital. stampata in Italia fino al 1700, II, Firenze 1968, pp. 35 s.; Bibliografia della musica ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] di P. Pisari, composto per la corte delPortogallo. Probabilmente la musica del B. non ebbe successo, se il Martini G. Baini, Memorie storicocritiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II,Roma 1828, p. 65 n. 513, p. 316 ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capicio, Capicius), Alessandro
Benedetta Origo
"Romano", come egli stesso si definisce, nacque non a Roma, né a Teramo in Abruzzo, come sostenuto dal Fétis e dall'Eitner, e riportato da gran [...] 8 voci,libro II, ibid. 1617; Quarto libro de motetti concertati a 2,3,4,5,6,7 e 8 voci op. IX, ibid. 1623; Sacri concerti d'un vago e nuovo stile a 2,3 e 4 voci op. X (indicato dal catalogo della biblioteca musicale del re delPortogalloGiovanni IV ...
Leggi Tutto
GAFFORINI, Elisabetta
Lucia Bonifaci
Nata a Milano nel 1775 questa affascinante figura di cantante, celebratissima nel suo tempo, lascia tuttavia dietro di sé poche notizie sulla vicenda biografica. [...] delPortogallo alla Fenice di Venezia, dove nel 1797 sostenne la parte di "primo uomo" nella Morte di Cesare di F. Bianchi e nella Giovanna s., 22 ss., 26; A. Basso, Storia del teatro Regio di Torino, II, Il teatro della città dal 1788 al 1976, Torino ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] del 1348 e i numerosi errori commessi da Giovanni des chartes, risale a Filippo II (1180-1223); Luigi IX ( del ritiro delle truppe francesi presenti a Roma dal 1849.
Conclusa tra Belgio, Brasile, Francia, Guatemala, Italia, Paesi Bassi, Portogallo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] è il Portogallo), e ha pesantemente risentito della crisi globale del 2008-09 contro la Persia. Nel 336 Filippo II fu ucciso (336) e il Basilio, Gregorio di Nissa, Gregorio di Nazianzo, Giovanni Crisostomo, il più grande oratore cristiano e, ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] poi in Portogallo. Gli successe Vittorio Emanuele II, che trattò la resa con gli Austriaci e sconfessò l'operato del padre, da Giovanni Agnelli, acquisì la sua posizione egemonica. Un altro settore che ebbe rilevanza al principio del Novecento ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] concluse quando, oppressi dal faraone Ramesse II (circa 1279-1212 a. C.), nel 1321 Giovanni XXII fece distruggere negli Stati della Chiesa le copie del Talmūd. nel 1496 essi furono banditi anche dal Portogallo.
In Inghilterra gli E. furono espulsi ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] distretti: II Leopoldstadt del Don Giovanni, del Fidelio e deldel congresso di Vienna del 9 giugno, firmato oltre che dalle quattro grandi potenze Prussia, Russia, Inghilterra, Austria, anche dalla Francia (rappresentata da Talleyrand), dal Portogallo ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] si bemolle maggiore del 1746: su cui v. Hochstein, Die Kirchenmusik, II, C.I. la corte di Giuseppe Emanuele di Portogallo; nel 1769 si strinse l Opera seria, opera buffa und Mozarts "Don Giovanni": zur Gattungskonvergenz in der italienischen Oper des ...
Leggi Tutto