BRESSA, Giuseppe Maria (al secolo Angelo Pietro)
Pietro Zovatto
Nato a Venezia il 26 apr. 1742 dal patrizio Pier Girolamo e da Orsola Morosini, entrò tra i benedettini nel monastero di S. Giorgio Maggiore, [...] spicca il nome del valente canonista Giovanni Politi, che (lettere al Guadagnini, 27 ott. 1794 e iI apr. 1800, in D. Federici, Echi di Le nostre scuole nel Medio Evo e il seminario di Concordia, Portogallo 1904, pp. 1178-182; A. Zambaldi, Annali di ...
Leggi Tutto
FOSSA, Amalia
Alberto Iesuè
Nacque a Napoli nel 1852 da Carlo e da Carlotta Gruitz. Allieva della madre, esordì al teatro S. Carlos di Lisbona nel 1870: secondo lo Schmidl, in Un ballo in maschera di [...] camera delle corti di Spagna e Portogallo. Dall'ottobre del 1880 al febbraio 1881 fu a sua carriera.
Sposò il basso Giovanni Mirabella (eccellente Sparafucile, attivo Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Cronologia, Milano 1964, p. 59; G. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] di Portogallo, per complimentarlo e servirlo nel suo ritorno da Roma, dopo la sua incoronazione" (Arch. di Stato di Venezia, Miscellanea Codici, I, Storia veneta, 74, cc. 75-75v).
Tra il novembre del 1452 e il dicembre del 1453 fu oratore a Giovanni ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] defunto re di Portogallo, evento che avrebbe Quindi Giovanni Marrades, cameriere del papa, a nome del pontefice ordinò IX (An. 1431-1862), Città del Vaticano 1986, nn. 8350 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii aevi, II, Monasterii 1914, pp. 142, ...
Leggi Tutto
GARA DELLA ROVERE (Franciotti Della Rovere), Sisto
Matteo Sanfilippo
Nacque a Savona nel 1473 - non si conosce la data esatta - da Gabriele Gara e da Luchina Della Rovere, sorella di Giuliano, il futuro [...] 1516 gli fu infine commendata la chiesa di S. Giovanni di Truplo nella diocesi di Lucca.
Tale inattività era del cardinale G. Costa di Portogallo (ricordata dal Gregorovius), secondo cui Giulio II, creando cardinale il G. dopo la morte del ...
Leggi Tutto
MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] Alberto, Giovanni e almeno una sorella.
Responsabile della sua viaggio verso Nord. Dopo aver costeggiato il Portogallo, il 13 agosto sbarcò a Londra, dove ebbe modo di assistere al corteo del re di Boemia Massimiliano II d'Asburgo, giunto in città per ...
Leggi Tutto
BERARDO da Carbio, santo
Raffaele Volpini
Nato a Carbio, nei pressi di Narni, e divenuto frate minore, fu da s. Francesco insieme con altri cinque frati, destinato alla predicazione nella Spagna musulmana. [...] -Aragona, a papa Giovanni XXII, ricordata più sotto [Acta Aragonensia, a c. di H. Finke, II, Berlin-Leipzig 1908, p. 754, n. 469]).
Attraverso il Portogallo e compiuta una sosta ad Alanquer, dove furono aiutati dalla sorella del re, Sancia, i ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Ambrogio
Jean A. Cancellieri
Nacque verso la metà del XIV secolo, probabilmente a Genova, nella contrada dei De Marini, potente famiglia di mercanti stabilitisi nel pieno centro cittadino, [...] Marini è ambasciatore presso Giovanni 1, re di Portogallo. Nel 1400 ne troviamo uno come membro del Consiglio degli anziani. Nel by the Genoese and their administration of the island (1346-1566), II, Codex and documents, Cambridge 1915, p. 184; P. ...
Leggi Tutto
BLANDOLISI, Cassio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Narni il 10 ott. 1683, da una nobile e agiata famiglia, entrò nell'Ordine degli scolopi il 20 febbr. 1698. Molto dotto nelle lettere e nella filosofia, [...] accanto ai riti cattolici, del culto di Confucio e degli il Mezzabarba fu ricevuto dal re, Giovanni V, per esporgli i motivi della il Brasile e il Portogallo, il Mezzabarba lo CC. RR. PP. Matris Dei Scholarum Piarum, II, Romae 1909, pp. 119-123; L. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] che l'infante di Portogallo don Giovanni avrebbe chiesto la mano rimase fino al 4 ott. 1795.
Agli inizi del 1787 il C. emanò un editto contro gli abusi .; Y. Gendry, Pie VI, sa vie, son pontificat, II, Paris 1907, pp. 78 ss.; L. Karttunen, Les ...
Leggi Tutto