COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] recenti, compose l'opera seria Giovanna I, regina di Napoli ( Portogallo. Recatosi dapprima a Novara, fu per tre anni direttore della cappella del Kassel 1973, coll. 1576 s.; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] nel 1900 come Messa per la canonizzazione del beato Giovanni Battista de La Salle a 5 (1904), Paesi Bassi (1905), Spagna e Portogallo (1906-07), Polonia (1908) e Parigi impronta sulla musica del culto cattolico sino al Concilio Vaticano II. La sua ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] tutte le opere del maestro, come il monumentale S. Giovanni Battista nella chiesa Genova 1846, pp. 43, 45, 162, 340, 484, 538, II, 1847, pp., 710, 761, 1117, 1202, 1237; T. Ead., Sculture genovesi per il Portogallo nel Seicento e nel Settecento, ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] successore del riformatore Giovannidel papa per la città di Roma Giosuè Mornúle e dal vescovo (e futuro cardinale) dell'Aquila, Amico Agnifili, mentre il cardinale di Portogallo Firenze 1970, pp. 257 ss.; Pio II, ICommentarii, a cura di G. Bernetti, ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] Bonaparte, in Egitto, distinguendosi a Suez, a Jaffa e davanti a San Giovanni d'Acri, dove fu ferito. Dopo il 18 brumaio fu nominato, capitano Maria II regina di Portogallo; Amelie-Auguste (1812-1873) sposò don Pedro I di Braganza imperatore del ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] , inoltre, risulta presente all'elezione del vescovo di Bologna a S. Giovanni in Persiceto. Sempre secondo W. Alfonso di Portogallo confermasse i rapporti di vassallaggio con la Santa Sede, già stretti dal sovrano con Innocenzo II. Ma soprattutto ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] di S. Giovanni Battista, di S. Pietro e di S. Paolo, Udine 1824.
La più significativa tra queste, opere del B. è della Theoria cochleae Archimedis; G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 626-629; C. Belgrado, Commentario ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] inoltre, risulta presente all'elezione del vescovo di Bologna a San Giovanni in Persiceto. Sempre secondo Maleczek, tali incarichi vanno letti nel contesto di una campagna per rafforzare l'obbedienza a Innocenzo II piuttosto che per la diffusione di ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] nunzio straordinario in Portogallo, per recare le fasce benedette al figlio del re Giovanni V, dom Pedro 91b, ff. 2495; Ibid., Lettere di principi, 228(I), ff. 304-884; 228(II), ff. 1008-1154; 229, ff. 50-939; Ibid., Lettere di particolari, 145-148; ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] (23 giugno 1500), di Portogallo (11 apr. 1501), di del vescovato di Ceneda, e, più tardi (1550), la difesa del patriarca d'Aquileia, Giovanni , Historiae Venetae, in Degl'istorici delle cose veneziane…, II, Venezia 1718, p. 467; A. Morosini, Historia ...
Leggi Tutto