BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] PortogalloGiovanni III, il quale desiderava che l'ingegnere italiano studiasse il rafforzamento delle fortezze portoghesi sulla costa atlantica del e Bibl.: Archivo General de Simancas, Guerra y Marina, legajo ii, 11. 102, 197; legajo 13, f. 86; ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] II, il 4 marzo 1513. Nel corso del conclave si mise in evidenza con i cardinali, manovrando abilmente per favorire l'elezione di Giovanni , affidatagli dal papa, del famoso elefante bianco donato a Leone dal re Emanuele di Portogallo nel 1514. In tale ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] del fiore, per imitarne la fragranza (Giunta di Roccagiovine).
Nel 1460 il G. eseguì la rosa d'oro destinata a Giovanni, re d'Aragona e di Navarra; nei due anni successivi, quelle donate al principe di Morea e al re di Portogallo Milanesi, II, Firenze ...
Leggi Tutto
DESTORRENTS, Ramon
G. Coll i Rosell
Pittore barcellonese documentato dal 1351 al 1385.Nel marzo del 1351 D. risulta aver percepito 9 libbre e 3 soldi per la decorazione di un salterio per il re Pietro [...] (Maria di Navarra, Eleonora di Portogallo, Eleonora di Sicilia) ne confermano . privata), a s. Giovanni Battista (Madrid, Mus. del Prado; Barcellona, Mus. l'història de la cultura catalana mig-eval, II, Barcelona 1921, p. 141.
Letteratura critica. ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei PRIVILEGI
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo a Maiorca negli anni trenta e quaranta del sec. 14°, così denominato da Meiss (1941) sulla base delle miniature eseguite dall'artista [...] II, di Ferdinando IV re di Castiglia e León e dell'infante Pietro di Portogallo, dei papi Innocenzo IV e Giovanni , ma messo in relazione soprattutto con la pittura di un retablo del Corpus Christi per la cattedrale maiorchina, nel 1330, e con i ...
Leggi Tutto
CHIARI, Luigi (Luiz, Luis)
Margherita Azzi Visentini
Non si conoscono gli estremi cronologici né si hanno notizie sulla origine o sulla formazione del C., operoso in Portogallo come decoratore, stuccatore, [...] ): non è il primo artista, in Portogallo, che, formatosi come decoratore, si dedicò Giovanni VI e mai terminato. Nel 1837 eseguì il progetto per un nuovo teatro (il futuro teatro D. Maria II), che avrebbe dovuto essere costruito nella piazza del ...
Leggi Tutto
BARATTA
Hugh Honour
Un grande numero di scultori dal nome Baratta, vissuti nei secoli XVI-XIX, vengono confusamente ricordati nelle Memorie biografiche del Campori e nel Thieme-Becker. Solo recentemente [...] di S. Mattia per Mafra (Portogallo). Una statua di S. del Sacramento nel duomo di Pietrasanta, ma non sono documentate altre sue opere.
Un altro Giovanni Lexikon,II, pp. 454-457. Per Francesco di Iacopo, Francesco di Isidoro, Giovanni, Giovanni Maria ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gian Domenico
Franco R. Pesenti
Nacque a Verona il 18 maggio 1724 da Leonardo e da Maddalena Vicentini. Fu il fratello di primo letto Giambettino ad avviarlo alla pittura, ed è probabile [...] e Libera; SS.Trinità: S. Giovanni Evangelista e S. Luigi (ovati).
in Spagna, Portogallo ed Egitto, della Italia, a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 177; C. p. 79; C. Donzelli, I pittori veneti del Settecento, Firenze 1957, pp. 66 s.; Schede ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Vittoria
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1678 e fu attivo, come scultore e stuccatore, soprattutto a Firenze e nella provincia. Scarse le notizie che lo riguardano e scarse le opere pervenute, [...] della bella Villa del Sig. Marchese Giovanni Corsi a Sesto e parimén~~e in Portogallo"; notizie che von Florenz, I, Frankfurt: a. M. 1940, pp. 96 s.; V, ibid. 1953, pp. 293, 309 s., 3sq n. 234; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 477. ...
Leggi Tutto