CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] Giovanni Borghese, nel 1701 il duca Giuseppe Sertori e Caterina Giustiniani moglie del principe Giulio Savelli (Ibid., S. Maria del la Spagna e il Portogallo, non si conosce Galleria Borghese, I dipinti, Roma 1959, II, pp. 222 s.).
Il Pio ricorda che ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] di presidente e generale delle Finanze di Piemonte (sostituendo il conte Giovanni Andrea Ferraris). In tale veste nel 1678 fu, insieme con di Portogallo la cui creazione era prevista contestualmente alle nozze del giovane Vittorio Amedeo II con l ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] Portogallo. Sempre nel 1571 fu nominato referendario del Biorci, 1819, p. 54).
Nel 1592 Giovanni Francesco tornò al governo delle Marche e nel 1821, pp. 83-85; A. Manno, Il patriziato subalpino..., II, Firenze 1906, p. 288; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] deldeldel Governo provvisorio di Conegliano alla fine deldeldeldeldeldelGiovannideldeldel Veneto e per avere inviato in dono alla principessa Maria Pia di Savoia, sposa in Portogallodeldeldeldel 1864 alla cessione deldeldeldeldel Bollettino del ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] del loro processo di canonizzazione, nel corso dell'episcopato del F.: Giuseppe Cottolengo e GiovanniPortogallo, al nazionalismo franchista in Spagna. Ancora prima, e nella scia del papa. Partecipò ai lavori del concilio vaticano II, ai quali non poté ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] L. era "capelan" del condottiero Giovanni Moro già nell'ottobre 1510 futuro cardinale di Portogallo (il dedicatario del Cortegiano di B. & Mario. Annuario di critica letteraria italiana e comparata, II (1996-97), pp. 9-36; P. Cherchi, Polimatia ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] tempi del re Ardoino, Torino 1844, pp. 13-15; L. Cibrario, Storia di Torino, II, Torino 1846, p. 684; A. Bertolotti, Passeggiate nel Canavese, III, Ivrea 1869, p. 51; C.A. di Gerbaix di Sonnaz, Relazioni fra i reali di Savoia ed i reali di Portogallo ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] nel 1854 del conte Mauro Giovanni Zucchini. Da Stati Uniti, nel 1878 Spagna, Portogallo, Francia, Svezia, Danimarca e E. Lanzoni - A. C. Venturini, Ferrara, una città nella storia, II, Ferrara 1984, p. 147; F. Giovanelli, Il conte bersagliere, in La ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] successi diplomatici ottenuti da papa Clemente XIV (La pace di Portogallo, Il battesimo dell’infante di Spagna Carlo Clemente, La del soffitto della sala di Ercole di villa Borghese: tra le quinte architettoniche tracciate dal quadraturista Giovanni ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] educazione e alla madre Beatrice di Portogallo, Carlo II decise di affiancare Louis de Châtillon, signore di Musinens e di Chatelard, gran scudiere di Savoia e primo governatore del principe; Giovanni Battista Provana, signore di Leinì, canonico ...
Leggi Tutto