SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] II di Savoia e di sua moglie Beatrice di Portogallo, che lo tennero in grande stima e fiducia. Fu segretario e ricevitore fiscale del U. Plath, Ein unbekannter Briefe Pierre Virets über Giovanni Leonardi, ein «Pseudomoses» aus dem Piemont, in ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] Portogallo nel 1822, ma Leone XII già nel febbraio 1826 aveva proposto la carica di rappresentante pontificio in Brasile a Gaspare del Bufalo, il quale però, con l’intervento di mons. Belisario Cristaldi e mons. Giovanni Spreti, App. II, Milano 1935, ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] con lo scultore Giovanni Baratta; questi si accorse del precoce talento del ragazzo e l'avviò di Santi del 1732 per la basilica di Mafra in Portogallo o la messe colossale in marmo raffigurante la ZarinaCaterina II con un turco inginocchiato ai suoi ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] di don Giovanni Bosco, volte a individuare soluzioni alternative per la richiesta del regio exequatur. Bibl.: C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881; A. Moscati, I ministri del Regno d’Italia, III, Da Mentana alla caduta ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] Giovanni Paisiello, nel 1804; il 1806 fu l’anno in cui partì dal Portogallo; G. Masutto, I maestri di musica italiani del secolo XIX, Venezia 1884, p. 148; O Scala nella storia e nell’arte (1778-1963), II, Milano 1964, ad ind.; A. Loewenberg, Annals ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] nov. 1790 giunse a Tavira, in Portogallo, dove il vescovo di Faro Francisco Gomes del generale britannico principe C. di Waldeck, il reggente Giovannidel Comune di Medicina, Bologna 1880, p. 469; Id., I monumenti cristiani della Terra di Medicina, II ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] collettore e infine nunzio in Portogallo (1596-98), per rientrare ; Katterbach, 1931, pp. 191 n. 131, 200 n. 81; Del Re, 1972, p. 97 nota 66; Weber 1994, pp. 122 Giovanni Agostino d’Adda, era il fratello di Costanzo, a sua volta padre di Francesco II ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] di Vicenza, con il dramma Giovanna d’Arco o sia La pulcella quella di Marco Portogallo (Marcos António Portugal , con esattezza storica, ai fasti del tragico; ma l’opera, monocorde in Biografia degli scrittori padovani, II, Padova 1836, pp. 292-298 ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] nel 1856 per la tomba di Giulio II). Fu presidente della commissione della Pubblica con Giovanni Bosco [don Bosco], anche mediante le parenti del ramo 1-8 (b. 1a: Ablegazione in Portogallo; b. 1b: Ablegazione in Portogallo; b. 1c, a. Sacra Consulta, ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] del G. (rimasta anonima) del Giudizio del Trattato di educazione del p. don Cesareo Pozzi, scritto per onore della letteratura spagnuola dadon Giovanni etica cristiana" (I-II, Foligno 1791 e Pombal… primo ministro del re di Portogallo Giuseppe I (I- ...
Leggi Tutto