FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] al libraio vicentino Giovanni Maria, canonico regolare Portogallo, esistono diverse ipotesi. Secondo il Foscarini e lo Zurla si tratta del , Di M. Polo e degli altri viaggiatori veneziani più illustri, II, Venezia 1818, pp. 108 ss.; G.B. Baldelli-Boni, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] con la Spagna.
Alla fine del 1627, dopo la fine Portogallo e in Spagna, vescovo di Faenza e cardinale, grazie all'appoggio dello zio cardinale Stefano) e Giovanni , a cura di R. Ciasca, Roma 1951, II, ad Indicem; F. Casoni, Annali della Repubblica ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] al duca Carlo II, informandolo dei preparativi dell'imminente campagna contro i luterani, del trattamento riservato al riguardo la moglie dello Challant, donna Mencia di Portogallo, affinché permettesse che le guarnigioni fossero rafforzate da ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Lanfranco
Marco Maiorino
– Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] del M., che Giovanni , c. 54v; Arch. del Sostituto del Concistoro, Atti concistoriali, anni 1605-21, p. 252; Fondo Borghese, serie II, 51, c. 251v; , c. 221; Nunziature diverse, 282, cc. 68-69; Portogallo, 12, c. 170v; Arch. di Stato di Firenze, Carte ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] 5 maggio 1608 Paolo V lo nominò legato de latere all’imperatore Rodolfo II d’Asburgo e a suo fratello Mattia, in procinto di diventare re del nuovo organismo. Nella ripartizione delle aree di competenza al M. furono assegnati il Portogallo, ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] disegni allegorici, per i primi due volumi delle Laudi del poeta; nel 1909 realizzò la copertina con il labirinto di Germania Guglielmo II (1888); opera sua Giovanni. Nel 1890aveva viaggiato in Francia e Spagna e quindi soggiornato in Portogallo ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] del Monumento funebre del cardinale di Portogallo Antonio Martinez de Chávez, morto nel 1447, da erigersi a Roma nella basilica di S. Giovanni in diversi cantieri, aperti in quegli anni da Pio II nella basilica e nei palazzi vaticani.
Il 23 ott. ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] Speranza e passando per le isole Azzorre. Dal Portogallo si recò in Irlanda, per visitare il del re di Francia – che nelle sue lettere a Giovanni Mathematico della Sacra Ces.a M.ta dell’Imperatore Rudolfo II», in Physis, I (1959), 2, pp. 127 ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] del 1735, Paganelli risulta «all’attuale servizio di S. A. Reale l’Infante di Portogallo» (Freeman, 1992, p. 275; andrà individuato con uno dei cadetti di Giovanni que asistir los organistas» (Barbieri, 1987, II, p. 163, doc. 270). Se davvero ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] l’amministrazione corrente all’uditore Giovanni Battista Ruffini, ma partì da del nunzio in Portogallo Filippo Acciaiuoli, espulso dal regno nel giugno 1760 a motivo del in Russia durante il regno di Caterina II.
Nel conclave apertosi il 5 ottobre ...
Leggi Tutto