RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] del 1668, sempre in compagnia di Segni, Riccardi intraprese un secondo viaggio che toccò la Francia, l’Inghilterra, la Spagna e il PortogalloII sopraggiunta il 28 maggio di quell’anno.
Nel novembre del ambasciatore veneziano Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] XVI secolo come valente ingegnere da Giovanni Paolo Lomazzo (1584) e da Paolo , Gli architetti militari italiani nella Spagna, nel Portogallo e nelle loro colonie, Roma 1939, pp. II (1996), 5; S. Leydi, La fabbrica delle mura: un cantiere pavese del ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] alla decorazione della cappella del cardinal di Portogallo (1467 circa), il B assegnargli parte di un reliquiario del dito di s. Giovanni (Firenze, Museo dell' .; U. Baldini-L. Berti, Catalogo della II mostra di affreschi staccati, Firenze 1958, pp. ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] il C., giunto in Italia verso la metà del 1921 per esporre al governo il programma per , doveva toccare la Spagna, il Portogallo, il Brasile e l'Uruguay), p. 312; W. Boveri, Ausprachen und Betrachtugen, II, Zürich 1964, pp. 430-440; Italcable 1921- ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] ragioni, dopo averlo destinato nunzio in Portogallo (ma la corte portoghese si trovava del S. Collegio".
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Interni, 1814-33, a. 1814, rubr. 25, e a. 1815, rubr. 1 e 2; Ibid., Bandi sciolti, II ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] di Stato a rispedire in Portogallo il M. (che nel novant'anni. Fu sepolto nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo di cui era stato titolare.
Alla Stendhal, Correspondance, a cura di H. Martineau - V. Del Litto, II-III, Paris 1967-68, ad ind.; P. Dudon, ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] Portogallo Ritzler - Sefrin indicano il 29 maggio e De Marchi il 16 marzo 1868 (la data del di Pio X, monsignor Giovanni Bressan, aveva informato Pio und Prälaten in den letzten Jahrzehnten des Kirchenstaates..., II, Stuttgart 1978, pp. 494, 729, 742, ...
Leggi Tutto
MENARINI, Alberto
Lorenzo Filipponio
– Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi.
Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come [...] autodidatta. Come si parla in Portogallo e in Brasile: corso pratico di del lessico colloquiale (con F. Foresti, ibid. 1985) ed Eroi del racconto popolare: prima del fumetto (con F. Cristofori, I-II, ibid. 1986-87), che testimonia la passione del ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] apostolico, nunzio in Portogallo, vescovo di Padova S. Marco n. 681; Ibid., Notarile, Testamenti, Giovanni Garzoni Paulini, busta 801, n. 141; Ibid., Segretario , Nota numismatica. Un multiplo da XVI zecchini del doge G. II C. 1709-22, Carpi 1905; P. ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] sull'eredità del granduca Francesco) e di ottenere dal re Filippo II il permesso di al D. il compito di recarsi in Portogallo a rendere omaggio alla sposa di don Pietro in aiuto dell'ormai anziano Giovanni Niccolini, con un'assegnazione mensile ...
Leggi Tutto