DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] 'Olanda e col Portogallo, del quale ultimo prevedeva con il secondo: certo Giovanni Battista partecipò a questa guerra Belgrano, La Compagnia genovese delle Indie, in Giorn. ligustico, II (1875), pp. 131-137; Id., Documenti attorno alla colonia ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] Italia e Portogallo. Secondo De Festi (p. 54), ebbe gli incarichi di prefetto di palazzo dell'imperatore Rodolfo II e di sette figli; con la nipote Caterina di Paride, moglie del nobile veneziano Giovanni Paolo Giovanelli (30 ag. 1688), si estinse il ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] Portogallo: testimonianza, questa, quanto mai significativa del sepolto nella chiesa di S. Giovanni e Paolo, dove si legge: Ursa, c. 180v; Ibid., Provveditori alle Biave, b. 1, Capitolari, II, c.104v; Ibid., Segretario alleVoci, Misti, reg. 4, cc. 8 ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] seguito prima a Madrid, poi in Portogallo, dove il sovrano si dichiarò Côme, Paris 1907, p. 112; V. Pacifici, Ippolito II d'Este cardinale di Ferrara, Tivoli 1920, p. 430; Città del Vaticano 1931, pp. 127, 144, 161; G. Giovannoni, Giovanni Mangone ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] nei periodi in cui soggiornarono a Firenze Giovanni XXIII (giugno-settembre 1413), Martino V II (1902), 24, pp. 187-190; G. Battelli, Due celebri monaci portoghesi in Firenze nella prima metà del Quattrocento. L'abate Gomes e Velasco di Portogallo ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] fu temporaneamente interrotta per volontà del re di Portogallo a causa delle accuse di opera fu pubblicata per volontà del provinciale del Giappone, Giovanni Filippo De Marini, a tra l’Europa e la Cina (1579-1615), II, Roma 1949, p. 475; F. Margiotti, ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] II governo Fanfani del 1958-59; sottosegretario al Tesoro nel I governo di Fernando Tambroni, nel III e IV governo Fanfani, nel I governo di Giovanni . L’adesione di Grecia, Spagna e Portogallo suscitava nondimeno forti perplessità nell’Europa dei ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] Portogallo, ordinata in quell'anno proprio da papa Alessandro VII, per migliorare la viabilità di via del giardinaggio (Golzio, 1939, p. 150).
II D. fu soprintendente anche dei lavori di per la facciata di S. Giovanni in Laterano, che costituisce un' ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] del seguito del nipote di Pio V, il cardinale Michele Bonelli, inviato presso i sovrani di Spagna e Portogallodel pontificato di Gregorio XIII. Nel 1585 il G. rinunciò al vescovato di Faenza in favore del nipote Giovanni U. Dallari, II, Bologna 1889, ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] in Portogallo. Partito il 17 luglio giunse a Evora il 9 settembre, dove trattò con Giovanni III il problema del ristabilimento , Introdução, a cura di C.M. de Witte, Lisboa 1986, pp. 133-328; II, Textos, a cura di C.M. de Witte, 1980, pp. 457-668; S. ...
Leggi Tutto