CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] del concilio.
Il 24 dic. 1536 il C. fu nominato nunzio in Portogallo , ufficio che lasciò a Giovanni Poggio quando, il 21 644, 667, 671, 678, 684 s., 705, 716, 798, 848, 852, 854; II, pp. 55, 58, 78, 82, 112, 145, 155-223 (passim), 251, 253 ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] e profana per Giovanna di Portogallo e fornì pietre dure per le fontane della Casa de Campo.
«Escultor del rey», prestò Mary Tudor, XIV (1991), p. 219; F. Checa Cremades, Felipe II mecenas de las artes, Madrid 1992, ad ind.; R. Mulcahy, The ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] del protezionismo e alla ricostituzione dei vigneti francesi, la crisi fu dovuta alla sovrapproduzione internazionale e alla concorrenza dei Paesi mediterranei, soprattutto Spagna, Tunisia, Algeria, Portogallo , II s del capitalismo publié par Giovanni ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] del M. e una pronipote del papa, figlia del conte di Montorio Giovannidel gettito dei quindenni; la metà del ricavato dai quindenni antichi di Spagna, Portogallo nel Cinque e Seicento, in Riv. stor. calabrese, II (1981), pp. 24 s.; R. Carande, Carlo ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] nati dal primo matrimonio del padre; Nicola, Olimpia, Giovanni Battista, Anna e trattando il suo trasferimento in Portogallo con "giovani e capi mastri Il Settecento e l'Ottocento. Corpus delle feste a Roma, II, a cura di M. Fagiolo, Roma 1997, pp. ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] da Pasquino insieme a Michele di Giovanni da Fiesole detto il Greco (Höfler per la cappella del Cardinale di Portogallo in S. Miniato .R. Valentiner, The Florentine master of the tomb of Pope Pius II, in The art quarterly, XXI (1958), pp. 116-150; ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] imperatore cadeva sulla coperta del Re di Portogallo. Il vascello, assunta dal successivo gabinetto presieduto da Giovanni Lanza fecero accantonare il progetto Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] (Pimentel, 1996). Prima di trasferirsi in Portogallo, operò certamente a Genova dove, tra 1669 del Ducato di Milano, in Arte lombarda, X (1965), pp. 135-148; Id., Giovanni La scultura a Genova e in Liguria, II, Genova 1988, ad indicem; Carlo Carlone ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] classe e dal 1° luglio 1865 diresse la II sezione della I divisione del Servizio militare marittimo presso il ministero della Marina fregata corazzata ad elica Re di Portogallo e del trasporto Candia.
Fra l’ottobre del 1873 e il febbraio 1874 pubblicò ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] il D. rivendette quella di S. Caterina al cardinale di Portogallo Giorgio Costa, al prezzo di 200 ducati d'oro di Camera 231; C. Eubel, Hierarchia catholica..., II,Monasterii 1914, p. 18; S.Pettinati, La biblioteca del cardinal D. D.: i codici miniati ...
Leggi Tutto