SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] Bruno (Napoli 1791-1844), figlia del negoziante Giovanni e di Maria Rosa Chirico, febbraio 1800 con musica di Marco Antonio Portogallo: ma l’attribuzione dell’adespoto libretto si furono, per l’onomastico di Ferdinando II (30 maggio 1840 e 1841), ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] dalla Spagna e dal Portogallo, di nazionalità ebraica nei ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, pp. XXI, XXIII s., 840-852; 479; M. Firpo - D. Marcato, Il processo… del card. Giovanni Morone, I, Roma 1981, ad ind.; P.F. ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] Portogallo (Cesena, teatro Nuovo, primavera del 1798). Seguirono altre esibizioni, in riprese di opere antecedenti, nei teatri deldel quale Zamboni, come Leporello nel Don Giovanni de’ teatrali spettacoli 1764-1823, II, facsimile a cura di R. Verti ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] II, del letterato gesuita di porre completamente Zatta sotto il proprio controllo inducendolo a trasferirsi a Modena non andò in porto.
L’impegno in questo campo di Zatta fu per alcuni anni appariscente. L’espulsione dei Gesuiti dal PortogalloGiovanni ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] Fu inviato in Portogallo per comunicare ai vescovi del paese l'invito all'interessamento del cardinale Marcello Cervini (futuro papa Marcello II), cui era il L. lasciò Augusta. Così, dopo Giovanni Morone e Zaccaria Delfino, l'ultimo rappresentante ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] 512; Ibid., Cass. VIII, Minute autografe; Ibid., Portogallo, Particolari; Ibid., Austria, Particolari. Altre lettere sono in . Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, pp. 71-100, 142-150; Id., La censura romana del 1848alle opere di Rosmini, in Riv ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] del Regno, accentuata dall’«infelice successo» della «sconfitta de’ castigliani» nella «battaglia di Portogallo affidata al comando del priore Giovanni Bichi, che il . Valier, Storia della guerra di Candia, II, Trieste 1859, p. 131; Documenta privitóre ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] Guglielmo e a Francesco Del Balzo. Nello stesso anno Covella convinse GiovannaII a nominare Giovanni Cossa viceré della Calabria papa Niccolò V. Federico III e la moglie Eleonora di Portogallo, nipote di Alfonso V, sostarono nel castello di Sessa, ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] anno riscuoteva, a nome del nipote Giovanni Battista, allora minorenne, 1732 realizzò, per conto del re di Portogallo, un'enorme statua marmorea La chiesa e il convento di S. Marco a Firenze, II, Firenze 1990, p. 287 (per Iacopo Maria); G. ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] fu in corrispondenza con Giovanni Mario Filelfo, Ludovico sua giovane promessa sposa, Eleonora di Portogallo; la città pertanto era un III); 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti del Maggior Consiglio, II, c. 129r; D. Malipiero, Annali veneti dall ...
Leggi Tutto