SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] ‘la moglie del Ministro’, così decise di soggiornare con il figlio Giovanni nella casa di Canti esquimesi, Milano 1963; A. O’Neill, Portogallo, mio rimorso, Torino 1966; J. Craveirinha, delectando» (Storia del Fermano, I, Roma 1979; II, Padova 1971; ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] e Alfonso II d'Este (13 ottobre), il cardinal Giovanni Dominici e da Prato, Sebastiano I di Portogallo, Pier Soderini, Niccolò Valori, p. 53, n. 225; M. A. Jack Ward, The Accademia del disegno in Sixteenth Century Florence..., Chicago 1972, p. 81; J. ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] Giovanni Francesco Capodilista e Simone De Lellis.
Durante gli studi l'H. aveva goduto del le nozze con Eleonora di Portogallo, l'H. conseguì il -Weimar-Köln 1999, ad ind.; E.S. Piccolomini papa Pio II, I commentari, a cura di L. Totaro, Milano 1984, ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] y Mendoza), e già nelle cose di Portogallo e delle reduciones di Paraguay, con il De Brosse, L’Italie d’il y a cent ans, II, Paris 1836; T.A. Gar, Prefazione a M. Foscarini del sec. XVIII, il cardinale D. P., Firenze 1937; R. Paolozzi, Mons. Giovanni ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] . 482). Nel corso del soggiorno in Portogallo, nel 1594, il C. compì al seguito del Biondi un pellegrinaggio d' in Il Muratori, I (1892), pp. 39 s., 89-92, 127-136, 235-240; II (1893), pp. 171-174; J. Guerra Campos, Viaie de Lisboa a Santiago en 1594 ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] in Portogallo.
Durante il viaggio a Lisbona, nel giugno del 1598 giugno egli cambiò con quello dei SS. Giovanni e Paolo. Era considerato una delle "creature de Felipe II, II, Madrid 1194, pp. 564-67, 571, 573; R. De Maio, Le origini del seminario di ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] Francesco Riccardi nel 1669, Giovanni Battista Pacichelli nel 1675, giorno in Portogallo, da dove inviò una lunga relazione informativa sulla situazione del paese, State papers, Oxford 1869-76, I, p. 308; II, p. 165; Life of Robert Frampton, bishop of ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] compra amore di Portogallo e in L' II, Bologna 1966, p. 14 (per Antonio); M. De Angelis, La musica del granduca, Firenze 1978, pp. 36, 38, 52, 87 s., 122, 126, 128 s., 131, 135, 173 (per Luigi); pp. 100, 103-105 (per Antonio); pp. 104 s. (per Giovanni ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] Giovanni Marinonio (1490-1562).
Dal 1548, dopo gli esercizi spirituali praticati in Napoli sotto la direzione delPortogallo, moglie di Alessandro, e del di S. A. A., in Regnum Dei-Collectanea theatina, II(1946), pp. 19-34.
Per i numerosi scritti dell' ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] Regno di Sicilia, di emendarli con l'aiuto del L. e di Giovanni da Procida.
In seguito il L. passò dalla parte dell'infante Federico, che rivendicava la corona siciliana contro il fratello Giacomo II. Quest'ultimo inviò in Sicilia Ramón de Villanova ...
Leggi Tutto