BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] Ludovico Puig e Giovanni Pontano come ambasciatore Portogallo. In quel periodo il Panormita assolse certamente molti altri incarichi, non tutti documentabili, per conto del , a cura di J. Gruterus, II, Palermo 1739; alcuni capitoli inediti sono ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] Filippo II e Gregorio XIII.
Dopo la prima formazione umanistica sotto la guida del da Correggio, Pio Torelli, Giovanni Battista Masi, mentre altri complici successione al trono di Portogallo (1578-1580), in Maria di Portogallo sposa di Alessandro ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] del Gomes o d'aver inventato il suo secondo Viaggio utilizzando notizie raccolte in Portogallo 1606, 1613); Il viaggio di Giovanni Leone e le Navigazioni di . e la sua famiglia, in Arch. ven., s. 5, II (1927), pp. 168-259 (con un'appen. di 60 docc ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] l'ultima nave per il Portogallo aveva già fatto vela. Allora Beretin, di Giovanni, che in 1600, dopo la morte del Lullier. A Costantinopoli un'altra C. di F. and Gasparo Balbi, in Geografiska Annaler, II (1920), pp. 146-61; P. Donazzolo, I ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] varianti della tomba del cardinale di Portogallo, fu anch' A. Nardini Despotti, La decorazione esterna del tempio di S. Giovanni di Firenze, in Arte e storia, VII , London 1957; Id., ltalian Renaissance sculpture, II, London 1958, pp. 47-49, 56-60 ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] settembre dello stesso anno da Andrea e Giovanni da Carrara (ibid., pp. 346 Rossellino per la tomba del cardinale di Portogallo.
Nel 1490 il 654 s.; W. R. Valentiner, M. C., in Art in America, II (1914), pp. 186-200; P. Guidi, La "Pietà" di Lammari e ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] medesimo 1492 abbandonasse l’Italia per il Portogallo (da ultimo G. Fattorini, Andrea maggiore Giovanni, si dedicava all’attività di aromatario sulla piazza del Grano pp. 79 s., Schede nn. II, 1, pp. 130-133, II, 2, pp. 134-136, II, 4, pp. 155-158; G ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] combattuto in Polonia e poi in Spagna e Portogallo), fu vano e la sentenza venne eseguita del ministro Agostino Magliani insieme a Luigi Luzzatti e a Giovanni Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] 'Aragona e di Portogallo e dei cattolici del suo palazzo, si incaricò del restauro di numerose chiese (dalla basilica di S. Giovanni in Laterano alla chiesa dei SS. Giovanni success. di Mantova e del Monferrato, Mantova 1926, 1, passim; II, pp.11, 30, ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] del governo pontificio» (L. Pásztor, Il concilio Vaticano I. Diario di Vincenzo Tizzani: 1869-1870, II, Stuttgart 1992, p. 380). Giovanni Belgio e Olanda, Inghilterra e America, Spagna e Portogallo, Svizzera, Armenia e Austria. L’Archivio della ...
Leggi Tutto