FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] del 1900, essendosi laureato nell'autunno di quell'anno, discutendo col Carducci una tesi dal titolo Un commediografo banchiere: Giovanni 'ambasciata delPortogallo presso cura di G. Agosti, Firenze 1982, II, ad Indicem; D. Grandi, 25luglio. Quarant ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] d'Inghilterra, da V. De Souza, ministro delPortogallo a Torino, dal de Sabatier de Cabre incaricato , Venezia 1834, pp. 169-179; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 49-55, 360; C. Balbo, Pensieri sulla storia d' ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] inusitata presso i gesuiti francesi. Il re delPortogalloGiovanni V l'invitò a prender parte a Venezia 1817; C. Ugoni, B., in E. De Tipaldo, Biogr. degli illustri italiani, II, Venezia 1835, pp. 248-75; D. Vaccolini, Della vita e degli studi di R. ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] stato conferito dal re delPortogallo. Tutta questa serie disegni preparatori per la facciata di S. Giovanni in Laterano, avvenuta proprio nel 1732 (Lo sulla villa Albani Torlonia. Studi sul Settecento romano, I-II, Roma 1985, pp. 13-35; A. Pampalone, ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] e Anne. Dopo il 1690 seguì forse in Portogallo Caterina di Braganza rimasta vedova, ma già nel -Schiffmann, Giovanni und Ludovico Burnacini, Wien 1931, passim; E. C. Salzer, Il teatro italiano in Vienna barocca, in Riv. ital. del dramma, II (1938), ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] proposito il cap.XXXVIII del libro IIdel trattato a stampa, intitolato particolare nella persona del segretario del duca Ottavio, Giovanni Battista Pico.
Tali il matrimonio del figlio di Margherita, Alessandro Farnese, con Maria delPortogallo. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] cieco a torto il cieco volgo appella.
in Il teatro italiano II. Teatro del Cinquecento: La tragedia, a cura di M. Ariani, Torino, , in occasione della nascita dell’erede al trono delPortogalloGiovanni III. Come nel caso delle prime opere di Encina ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] forse a Padova (Utz, 1973), è il periodo meno documentato dell'attività del Contucci. Richiesto, intorno al 1490, a Lorenzo de' Medici da GiovanniII, re delPortogallo, fu inviato presso quella corte, per la'quale lavorò, probabilmente, anche sotto ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] Giovanni IV di Portogallo, raffinato musicofilo e amante della "musica erudita", il quale in seguito si fece mandare anche un "cembalo triarmonico".
Come già intuì Charles Burney (IV, pp. 3548),la reale importanza del in Rivista dorica, II (1930), pp. ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica delPortogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione delPortogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] di Giovanni I II, Arte de Alta Idade Média; III, O Românico, Lisboa 1986; P. Dias, História de arte em Portugal, IV, O Gótico, Lisboa 1986; E.V.S. Figueiredo, Portugal: Que regiões?, Braga 1988.F. Pato de Machedo
Beira Interior
Regione delPortogallo ...
Leggi Tutto