BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] et secundum illam iudicetur": si tratta della legge promulgata da GiovanniII nel 1427 per il León e nel 1433 per la Castiglia, e, per il Portogallo, di quella inscritta da Alfonso V nel suo codice del 1446, poi confermata da Emanuele 1 (1495-1521 ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] da Pietro II, nel 1204). Seguiranno, nei decenni successivi, gli infeudamenti a s. Pietro delPortogallo (con Afonso I Henriques, nel 1143), della Castiglia, della Bulgaria (con lo zar Johannitza, nel 1204), dell'Inghilterra (con Giovanni Senza Terra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] sua Università da parte dell’imperatore Teodosio II e di san Petronio. Peggio ancora del Possevino.
Maffei aveva voluto trasferirsi a Lisbona, «sedia del re delPortogallo La Rochelle. Tornato al servizio del conte Giovanni Maurizio di Nassau, con lui ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] l'ultima speranza era che si costruisse la facciata di S. Giovanni in Laterano, per la quale, in vista dell'anno santo le esequie dell'imperatore Leopoldo I d'Austria (1705) e del re delPortogallo Pedro II (Braham - Hager, 1977, pp. 89-102).
In ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, pp. 1370-1413; Carteggi il Ducato di Milano e il Regno delPortogallo nel Rinascimento, in Arch. stor. lomb degli Sforza, in Giovanni Antonio Amadeo. Scultura e architettura del suo tempo, a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] che ha eletto Giovanni Paolo II, del quale sarebbe divenuto, soprattutto verso la fine del pontificato, uno (2009), Terra Santa (2009), Repubblica Ceca (2009), Malta (2010), Portogallo (2010), Cipro (2010), Regno Unito (2010), Croazia (2011), Benin ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] occasione della festa di s. Giovanni Battista, il rituale giuramento di Barbara di Braganza, figlia del re delPortogallo, l'influenza inglese, mentre oltre a Danvila (voll. II-VI) e Nuñez, cfr. A. Ferrer del Rio, Historia del reinado de Carlos III en ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] II), il principe del Piemonte (Emanuele Filiberto di Savoia), il principe di Spagna (il futuro re Filippo II), le figlie di Marcantonio Thiene, Caterina Chiericata, Maddalena Liomparda e il duca d’Atri, ossia Giovanni nell’ambasciata delPortogallo a ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] probabile; il busto di Antonio Coppola (Roma, S. Giovanni dei Fiorentini) è stato eseguito già nel 1612 ( di Elisabetta delPortogallo, 1625; pp. 42-44; P. della Pergola, Gall. Borghese: i dipinti, II, Roma 1959, pp. 72-74; O. Berendsen, A note on B ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] M. Manni, Istoria del Decamerone del Boccaccio, II, Firenze 1742, pp. L. Berti, G. Cadonici, A. Capobianco, S. M. Di Blasi, G. Di Giovanni, B. Intieri, L. Mehus, L. Mingarelli, il Muratori, D. M. Manni, del cardinal Corsini, protettore delPortogallo ...
Leggi Tutto