• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1214 risultati
Tutti i risultati [1214]
Biografie [550]
Storia [259]
Religioni [234]
Arti visive [149]
Storia delle religioni [69]
Diritto [75]
Geografia [48]
Diritto civile [50]
Letteratura [50]
Musica [43]

ENRICO I re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Ottavo figlio di Emanuele I, era lungi da ogni probabilità di occupare il trono. Seguì la carriera ecclesiastica, fu arcivescovo di Braga, di Évora e di Lisbona, e infine cardinale. Per istanza di suo [...] avo Giovanni III, il cardinale esercitò la reggenza, prima con la regina vedova, Caterina d'Austria, poi da solo, dietro richiesta della stessa Caterina. Per suo mezzo, la compagnia di Gesù esercitò allora grande influenza negli affari del Portogallo ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DI PORTOGALLO – FILIPPO II DI SPAGNA – CATERINA D'AUSTRIA – COMPAGNIA DI GESÙ – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO I re di Portogallo (3)
Mostra Tutti

CÃO o CAM, Diogo

Enciclopedia Italiana (1930)

Navigatore portoghese cui spetta il merito di avere scoperto la foce del Congo. Poco si sa della sua vita e s'ignora la data e il luogo della sua nascita. Negli anni 1482-83 lo troviamo al comando di una [...] 'infante Enrico il Navigatore, il re di Portogallo Giovanni II inviava sulle coste occidentali d'Africa. Superato chiamavano Zaire e che i Portoghesi dissero Rio Poderoso o Rio del Padrão, dal nome dalla pietra commemorativa eretta alla sua foce, ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IL NAVIGATORE – BAIA DELLA BALENA – PORTOGALLO – AFRICA – ZAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CÃO o CAM, Diogo (1)
Mostra Tutti

BRAGANZA

Enciclopedia Italiana (1930)

La casa di Braganza ha regnato sul Portogallo dal 1640 al 1910. Le origini del titolo sono abbastanza recenti: solo nel 1449 infatti Alfonso, figlio naturale del re Giovanni I di Portogallo (1433-1451), [...] , Giovanni II, figlio di Teodorico II, divenne re. Gli successero Alfonso VI (1656-1683); Pietro II (1683-1706); Giovanni III re Giovanni si era trasferito nel Brasile, in seguito alla guerra mossagli da Napoleone. Tornando in Portogallo, lasciò ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI PORTOGALLO – FILIPPO II DI SPAGNA – FERDINANDO II – TEODORICO II – GIOVANNI III

MARIA ANNA d'Asburgo-Austria, regina di Spagna

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA ANNA d'Asburgo-Austria, regina di Spagna Nino Cortese Figlia dell'imperatore Ferdinando III e dell'infanta spagnola Maria Anna d'Austria, nacque nel 1634. Nel 1648 destinata sposa all'infante [...] del Portogallo; e dello sdegno nazionale profittò Don Giovanni per ottenere dalla regina l'allontanamento del suo la causa austriaca, dopo la morte del rivale, contribuendo al secondo matrimonio di Carlo II con Maria Anna di Baviera-Neuburg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA ANNA d'Asburgo-Austria, regina di Spagna (1)
Mostra Tutti

EMANUELE I, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu il primo monarca portoghese (1495-1821) che osò levare le imposte senza previo consenso delle Cortes, sebbene il suo antecessore, Giovanni II, sia considerato il primo introduttore del regime assolutista [...] in Portogallo. Giovanni II stava organizzando una flotta che avrebbe dovuto scoprire la via marittima per l'India, quando morì. E. sanguinose lotte, Gôa, Malacca e Ormuz, le tre colonne del vasto ma effimero impero portoghese d'Oriente. E. iniziò ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO ALVAREZ CABRAL – GASPAR CORTE REAL – TRISTAN DA CUNHA – OCEANO INDIANO – VASCO DA GAMA

BRITO, Duarte de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta portoghese fiorito nella seconda metà del sec. XV, di cui si hanno scarse e incerte notizie e solo si può dire con certezza che frequentò la corte di Giovanni II (1481-1495) e fu molto amico del [...] conoscono, poco più di trenta (alcune, secondo l'uso del tempo, in lingua spagnola), si trovano inserite nel Cancioneiro Braga, Poetas Palacianos, Oporto 1871, pp. 327-432; A. Pellizzari, Portogallo e Italia, Napoli 1914, pp. 22-25; M. Casella, in ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GARCIA DE RESENDE – PORTOGALLO – PORTOGHESE – COIMBRA

CAYRÚ, José da Silva Lisbõa, visconte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico ed economista brasiliano (San Salvatore di Bahia, 1756-1835). Professore, magistrato, direttore dell'Imprensa Nacional di Rio de Janeiro, deputato alla costituente, senatore dell'Impero. [...] Giovanni VI di Portogallo, nel 1808, quel grande gesto che fu l'apertura dei porti brasiliani al commercio di tutte le nazioni, atto che segnò il principio dell'autonomia del patriota, i primi passi del giovanissimo don Pedro II. Opere: Principios de ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VI DI PORTOGALLO – ECONOMIA POLITICA – RIO DE JANEIRO – BAHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAYRÚ, José da Silva Lisbõa, visconte di (1)
Mostra Tutti

BEATRICE, beata

Enciclopedia Italiana (1930)

Fondatrice dell'ordine dell'Immacolata Concezione e sorella del B. Amadeo nacque a Ceuta in Marocco tra gli anni 1420 e 1430. Venne in Spagna come dama d'onore della principessa Isabella di Portogallo, [...] moglie di Giovanni II di Castiglia e madre d'Isabella la Cattolica, la quale poi divenne suo valido sostegno nella approvò il nuovo istituto professante la regola cisterciense, cui papa Giulio II sostituì poi quella di S. Francesco. L'ordine si è ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – ISABELLA DI PORTOGALLO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ISABELLA LA CATTOLICA – CISTERCIENSE

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] ). In una notte dell'agosto 1485, al largo del Capo Vincenzo, "il nipote del Collombo capitan de la maestà del re de Franza" depredava alcune galere veneziane; Giovanni II re del Portogallo porse aiuto diplomatico alla Serenissima e il Senato, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

STAMPIGLIA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAMPIGLIA, Silvio Saverio Franchi Orietta Sartori – Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] era giunto un invito ufficiale come poeta di corte da Giovanni V del Portogallo. Il principe d’Ottaiano, che gli fece fare suoi drammi v’ha più di spirito che di studio» (Lettere, II, Venezia 1752, pp. 361 s.). Il contributo dato da Stampiglia al ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ORTI FARNESIANI AL PALATINO – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – FRANCESCO BARTOLOMEO CONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPIGLIA, Silvio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 122
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali