TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] una lettera alla duchessa Eleonora d’Aragona Lorenzo il Magnifico piange la Chicago 2001.
A. Fabroni, Laurentii Medicis Magnifici vita, II, Pisa 1784, p. 9; Tre lettere di , L’indole e gli studi di Giovanni di Cosimo dei Medici. Notizie e documenti ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] incarico dal citato cardinale di educare Giovanni Antonio Saraceni, nipote del defunto Pio II. Valentini accompagnò nell’estate di epigrammi raccolti nella silloge Camerina, e di Alfonso d’Aragona duca di Calabria, al fine di ottenere più prestigiosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] politica si accentua negli anni di GiovannaII, che gli succede: vedendo il suo trono minacciato da Luigi III d’Angiò, la regina adotta in un primo tempo come figlio e successore il re d’Aragona Alfonso V, quindi revoca l’adozione preferendogli ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] fu sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo con un’iscrizione che ne LXXIX, 1 s., 4, 23, 25 s., 119, 219; II, ibid. 2001, p. 506; Id., Le vite dei dogi. F. Forcellini, Strane peripezie d’un bastardo di casa d’Aragona, in Archivio storico per le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] di altri Paesi europei del tempo.
Il successore di Alfonso, GiovanniII, fratello ed erede di Alfonso tranne che per il Regno .
“Saie quanno fuste Napule Corona? Quanno regnava casa d’Aragona”. È questo un famoso verso del poeta dialettale napoletano ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] il ritratto, posseduto dai Gonzaga, di suo fratello Ferrante d'Aragona (finora non identificato: Luzio). Per testimonianza del Lamo letterari..., a cura di J. P. Richter, London-New York-Toronto 1939, II, pp. 358 n. 1436, 364 n. 1458, 365 n. 1464; C ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] quelle bolognesi degli alleati Bentivoglio, guidate da GiovanniII in persona (Bonoli, 1661, 18262,II, pp. 242-246). Con l’appoggio Sforza fu trascinata nella guerra fra Carlo VIII e Alfonso d’Aragona, per il controllo del Regno di Napoli. Verso l ...
Leggi Tutto
GIOVANNAd'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] senza ottenere un riscontro effettivo, di offrirla in sposa al re d'Aragona o al re di Navarra, in modo da rafforzare la sua presso l'ospedale di S. Giovanni e dove, il 29 settembre, ricevette la visita di Filippo II, il quale rimase tanto affascinato ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] Vinci et alii; lettera di Guido Bentivoglio d’Aragona a Sicinio Pepoli, 20 ag. 1731), camera a violino e basso opera II ([Bologna], s.d.), ornati con incisioni del pesarese La caccia in Etolia, S. Giovanni in Persiceto 1725, musica attribuibile ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] a Monreale. Il veto fu revocato l’anno dopo solo per Giovanni e Nicolò, mentre Antonio, essendo lontano da Palermo, non aveva nuovo viceré Marcantonio II Colonna.
Il 25 aprile 1578 si imbarcò su una delle due galee allestite da Carlo d’Aragona per un ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...