FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] in seguito alla morte di Giuliano da Maiano, Alfonso d'Aragona duca di Calabria si rivolse a Lorenzo il Magnifico 1986, II, pp. 5-34; Id., L. F. alla Ghirardina di Motteggiana, in Castellum, 1986, 25-26, pp. 105-112; G. Rodella, Giovanni da Padova ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] lo nominò arciprete di S. Giovanni in Laterano, lo chiamò a di onori, offrendogli il titolo di protettore d'Aragona e Portogallo - oltre a una pensione di Mantova e del Monferrato, Mantova 1926, 1, passim; II, pp.11, 30, 148, 321, 327, 344; A. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] maggioranza e tirò dietro di sé i cardinali Rodrigo Borgia e Giovannid’Aragona.
Tra le ricompense che spuntò dal neoeletto papa vi fu , eletto il 30 ottobre 1503 con il nome di Giulio II.
Con lui, malgrado i burrascosi trascorsi, i rapporti si fecero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] per colpire il re di Napoli Ferdinando I d’Aragona, sostenitore del genero Gian Galeazzo Visconti, spodestato e papa, il suo disegno viene interrotto. Il successore di Giulio II è Giovanni de’ Medici, eletto al soglio pontificio con il nome di ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] ; L.-G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza, II, Paris 1897, p. 323; G. Pesenti, Lettere The voyage of Isabella d'Aragon from Naples to Milan, in Bibl. d'human. et renaissance, , p. 336; L. Balsamo, Giovann'Angelo Scinzenzeler…, Firenze 1959, p. ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] Gelli, Giovanni M. Scotto d'Amadio, Francesco d'Aragona; più volte il libraio Giovanni "all'insegna 1515-1593) possedute dalla Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele di Roma, I-II, Roma 1891; furono continuati da E. Vaccaro Sofia, III, ibid. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] libro è invece datato tra il I sec. a.C. e il IId.C. (Aristotele, Il trattato sull’economia, a cura di R. alla traduzione del Bruni, Giovanni Aurispa si sia cimentato nella Pedro de Castrovol, provinciale di Aragona, scrisse un commento nel 1489- ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] la chiesa fu consacrata dal vescovo Giovanni di Abbeville. L'edificio, protezione della regina Isabella d'Aragona. La costruzione fu affidata XI a XVI, Coimbra 1983; História da arte em Portugal, II-IV, Lisboa 1986; M.L. Real, A colegiada de S ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] Gaetani dell’Aquila d’Aragona, che per parte dello Studio di Napoli, I-II, Napoli 1753-1754, Napoli 1983, II, pp. 354-360; Dissertation in Archivio di Stato di Napoli; le lettere con Giovanni Giraldi in Novelle letterarie, Firenze 1753, nn. 18 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] dà la gloria
E che fa l’homo degno et honorato; […].
(II, XVIII, 1-3,1-2)
Colti ho diversi fiori ala verdura,
corteo che conduce Eleonora d’Aragona, promessa sposa di Ercole d’Este (1431-1505), cui Antonio Tebaldeo, Giovanni Pico della Mirandola ed ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...