CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] gli ambasciatori del re d'Aragona, di Ludovico il Moro e di Ferrante d'Aragona vennero per sondare la II di Savoia; e Carlo Giovanni Amedeo, che nella storiografia viene spesso indicato come Carlo II. Nato a Torino il 23 giugno 1489, Carlo Giovanni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] seguì lo zio alla corte di Federico d'Aragona. Dopo la, partenza di questo per la la scelta come successore candidato del card. Giovanni.
A detta del Giovio, non poche ma non la restituzione del presulato.
Morto Giulio II (nella notte tra il 20 e il ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] re di Napoli Ferdinando d'Aragona di un volgarizzamento cura di R. Cardini et al., Roma 1985, II, pp. 437-453; C. Zintzen, Zur .M. Comanducci, Nota sulla versione landiniana della Sforziade di Giovanni Simonetta, in Interpres, XII (1992), pp. 309-316 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] del duca legittimo escluso dal governo, Isabella d’Aragona, e quella del Moro, Beatrice d’Este, ma soprattutto i citati errori la memoria di Pio II.
In epoca sforzesca coltivò il genere biografico-encomiastico anche Giovanni Simonetta (morto nel 1491 ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] uno di Varchi. Legatosi a monsignor Giovanni Gaddi, Varchi lo seguì brevemente a Tullia d’Aragona, dalla quale nacquero le Rime e il Dialogo dell’infinità d’ morte di Luca Martini (Firenze, Biblioteca nazionale, II.VIII. 140). Il 16 maggio tenne in ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] Maria d'Aragona, ma l'ostinato rifiuto del finitiva tra Giovanna e Urbano avvenne più tardi, e d'altra (1909), pp. 271, 304 s., 309, 311 s., 315; Chronique des règnes de Jean II et de Charles V, a cura di R. Delachenal, I, Paris 1910, pp. 35-37; ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] nel territorio della parrocchia di S. Giovanni della Croce, ora scomparsa). Ma pochi dedicato ad Alfonso d'Aragona. Il D. trascrisse anche alcuni Novati, Aneddoti viscontei, I, U. D. e Coluccio Salutati; II, Il viaggio del D. in Boemia e la sua data ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] Napoli – e omaggio cortigiano a Giovannad’Aragona, consorte del principe Ferrante. Grazie alla Diarii, Bologna 1969, V, col. 972; VII, col. 678; P. Bembo, Lettere,II, Bologna 1990, pp. 303 s.; cfr. inoltre G. Barri, De antiquitate et situ Calabriae ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] , ma il fatto che Giovanni Battista Rossi risulti autore di suo patrocinatore ferrarese Guido Bentivoglio d’Aragona dichiarò che «far l 1943; M. Pincherle, A. V. et la musique instrumentale, I-II, Paris 1948; R. Giazotto, A. V., Torino 1973; W ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] nelle Marche, con quelle di Pietro III d’Aragona, che aveva appena conquistato la Sicilia, dopo dal senatore di Roma Giovanni Colonna (settembre 1289), Guido con l’assenso del re di Sicilia Carlo IId’Angiò, nell’ottobre del 1294 fu assolto dalla ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...