ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] Atene di Basilio II nel 1019 è parekklésion coperto a volta (sec. 13°-14°), di S. Giovanni Prodromo di Kynegos (sec. 13°-14°) e di Asteri sull caso rientrano ancora negli indirizzi stilistici del periodo comneno.
Bibl.:
Attica:
Fonti. - S. Lampros ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] imperatore bizantino Alessio I Comneno, insediarono nel porto (325) era presente il vescovo di R. Eufrosino (Mansi, II, coll. 695, 700). Tra la fine del sec. 4 'intensa attività artistica: nelle chiese di S. Giovanni Paradìsios a Thari, di S. Minàs e ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] monastero costantinopolitano del Pantokrator, sposò l'imperatore GiovanniComneno.Colomanno fu uno dei re più colti dell III, divenne la principale causa delle molteplici crisi del regno di Andrea II. Pur essendo l'unico fra i re d'Ungheria ad aver ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] dei mosaici - l'imperatore bizantino Manuele Comneno, il re di Gerusalemme Amalrico, il , costruzione del convento di Abba Giovanni: De Aed., V, 9, Bethlehem, in Kyriakon, Festschrift Johannes Quasten, Münster 1970, II, pp. 639-647; M. Avi-Yonah, s.v ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] 961 per opera del futuro imperatore Niceforo II Foca (963-969), l'isola rimase di Nicone Metanoeite (925-998) e di Giovanni Xenos (ca. 970-1027) determinarono un rafforzarsi delle nuove tendenze artistiche di epoca comnena. Nella chiesa di S. Nicola ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] Cahen, s.v. Dār al-ṣinā'a, in Enc. Islam2, II, 1965, pp. 132-134; A.M. Fahmy, Muslim Naval O.G. Bol'šakov, Moskva 1982.M.A. Lala Comneno
Occidente
Il termine a., diffusosi in Europa in varie forme , per la crociata di Giovanni XXII, poi mai intrapresa ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] Giovanni Skilitze, Synopsis historiarum, a cura di J. Thurn, in CFHB, V, 1973, pp. 353-358; Anna Comnena, Alexiade. Règne de l'empereur Alexis I Comnène église Sainte-Sophie d'Ochrida, in Mélanges Charles Diehl, II, Paris 1930, pp. 117-131; V.R. ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] 'opus mixtum. Secondo la testimonianza di Anna Comnena (Alexiade), nel sec. 11° presso l la storia dell'Albania (secc. 8°-15°)], II, Tiranë 1962; Acta et diplomata res Albaniae mediae , I, pp. 3-189; Giovanni VI Cantacuzeno, Historiarum libri IV, a ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 616 B) e fu rimpiazzata da una croce. Manuele I Comneno restaurò la Colonna con un capitello corinzio e fece incidere sulla 741), da Teofilo e Michele III (829-842), da Giovanni VI (1347-1354), Bayazid II nel 1505, Murad IV nel 1635 e Ahmed III ( ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] pp. 155-156, 189-209, 214-238, 350-357; Giovanni Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 338, 741.
Iscrizioni. - Paolino di 1081-1095) [La disputa (1081-1095) sotto Alessio Comneno (1081-1118) su sacri arredi, cimeli e sante ...
Leggi Tutto