GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] . si schierò dalla parte dei Bentivoglio. Faceva parte del Collegio degli di maggio il G., insieme con Giovanni Ludovisi, fu inviato a Ferrara, cura di A. Sorbelli, I, Bologna 1938, p. 242; II, ibid. 1942, ad ind.; P.S. Dolfi, Cronologia delle ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] Arienti, nel 1414-15 accompagnò, assieme ad Antonio Bentivoglio, il papa Giovanni XXIII al concilio di Costanza; ma la notizia A. Sorbelli, ad Indicem;Id., Della historia diBologna, Bologna 1657, II, pp. 603, 620, 631; G. N. Pasquali Alidosi, ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] una sosta a Bologna, dove gli oratori avrebbero incontrato GiovanniBentivoglio, e quindi il trasferimento a Lione. Di lì scrissero unodogie", in Studi di storia medievale e moderna per Ernesto Sestan, I-II, Firenze 1980, pp. 476 s., 479, 493; H.C. ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] , in particolare le ultime due, particolarmente delicate. Nel corso della sua marcia del 1506 verso Bologna contro i Bentivoglio, Giulio II affidò al G., che faceva parte del numero dei cardinali al suo seguito (come racconta Paride Grassi, che ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] del principe di Piemonte Vittorio Amedeo, del figlio del G., Giovanni Michele. Va poi ricordato che il G. era anche membro Francia del card. Guido Bentivoglio… Lettere a Scipione Borghese…, a cura di L. De Stefani, Firenze 1865, II, pp. 231, 233, ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] l'attribuzione della coprotezione al cardinale Bentivoglio gli tolsero definitivamente la speranza cura di E. Soulié e E. de Barthélemy, Paris 1868, I, p. 334; II, pp. 81, 141; A. Desjardins, Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] Maria Sforza, e dal signore di Bologna GiovanniBentivoglio. Tra le ragioni che decisero l'E. di R. Fubini, Firenze 1977, I, pp. 203 s., 273, 318, 320 s., 354 s.; II, p. 530; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, Ferrara 1848, III, p. 505; IV ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] presto riscattato per 4.000 ducati da GiovanniBentivoglio, forse per incarico dello stesso Moro, 217, 324; III, ad Indicem;L. G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza, II, Paris 1896, p. 176; E. Breisach, Caterina Sforza, Chicago-London 1967, pp. ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] consigliare allo Sforza di stringersi in lega con Giovanni Hunyadi e con Sigismondo, duca del Tirolo di Lodi, in Riv. stor. ital., II (1885), pp. 526-33, 537, 542; L. Rossi, Il matrimonio di Sante Bentivoglio..., in Boll. della Soc. pavese di storia ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] classe 1847. Lettere della Trotti Bentivoglio in Milano, Biblioteca Ambrosiana, di fine secolo, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1962, pp. 121, 132, 555, 868, italiano.... Roma 1898, pp. 201 s.
Per Giovanni D'Adda oltre alle fonti e alla bibliogr. ...
Leggi Tutto